OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] lotte durarono incessanti. In esse intervenne anche il papato, quando scacciato da re Sancho I il vescovo Martino Rodrigues, InnocenzoIII lanciò la scomunica contro il re e l'interdetto sul regno. Nei secoli XIII e XIV la città prosperò grandemente ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] . Ma nel corso del Medioevo le diocesi della Bretagna tentarono ripetutamente di sottrarsi all'ubbidienza di Tours, finché InnocenzoIII nel 1199 non ribadì tale loro sottomissione. Il concordato del 1801 ristabilì l'arcidiocesi di Tours, con sette ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] , i templarî e gli spedalieri non le pagano sui proventi di qualsiasi loro terra. Lucio III, Clemente III, Celestino III, InnocenzoIII dànno nuove norme in materia: si distingue la decima personale (de artificio, vel negotiatione et agricultura ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] : gli ultimi principi longobardi, non meno che i normanni e i pontefici, da Gregorio VII a Lucio III e InnocenzoIII, investirono quegli abati di eccezionale giurisdizione. Così nei feudi lontani un baiulo - gabarrectus - preposto all'amministrazione ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] il Laurin e il Wernz, fondandosi sull'asserzione di Giovanni d'Andrea, non sono alieni dall'attribuirla allo stesso papa InnocenzoIII, e a ritenerla quindi autentica; opinione che fu pure esposta dal papa Benedetto XIV, il quale nella prefazione al ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] dall'Appennino al mare (Marca di Camerino). Nel 1198 InnocenzoIII sconfisse Marquardo, duca di Romagna e della Marca, che detto fondatore e fu riconosciuto signore da Alessandro IV e da Nicolò III. Da lui ebbe origine la signoria dei Varano (v.) che ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] di balestra i fanti del suo esercito nel 1198, non tenendo conto di quel divieto, né d'un breve d'InnocenzoIII che lo confermava, considerandola arma particolarmente micidiale.
In Italia la balestra si trova citata in un documento d'alleanza tra ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] non consacrato dal vescovo o, almeno, da un sacerdote autorizzato. L'obbligo della consacrazione è fatto risalire da InnocenzoIII (1198-1216) ai tempi apostolici.
V. tavv. LXXXI-LXXXIV.
Bibl.: H. Leclercq, voce Calice, in Dictionnaire d'archéologie ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] di fronte allo Stato. La controversia si protrasse dal sec. XI a tutto il sec. XIV, da Cregorio VII, per InnocenzoIII, a Bonifacio VIII. Il De Monarchia dantesco è uno dei molti documenti e libri nell'immensa controversia. Più notevole Marsilio di ...
Leggi Tutto
. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] ebbero novello impulso e si ebbe in Parigi la Maison de la couche. Sotto Sisto V (1585-1590) o, secondo altri, sotto InnocenzoIII (1198-1216), si usò per la prima volta il sistema della ruota o curlo che in Italia era in vigore ancora nel 1866 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...