Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] Cipselle in Tracia (8 aprile 1195), col nome di Alessio III Comneno. Si proponeva di restaurare lo stato. Ma fallì all ), l'imperatore, preoccupato, si mise in relazione con InnocenzoIII, e per guadagnarselo riprese a negoziare l'unione religiosa; ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] ferito e fatto prigioniero. Poi nulla più si seppe di lui; nel giugno del 1206 il re dei Bulgari, rispondendo ad InnocenzoIII, affermava che già da qualche tempo era morto, senza precisare né come, né quando. Il mistero favorì il diffondersi della ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] nel marzo del 1212, egli fece passare la corona di Sicilia a suo figlio E., poiché il papa InnocenzoIII non voleva tollerare che la Sicilia fosse di nuovo unita all'Impero. E allora Costanza regnò sull'isola in nome di suo figlio; però Federico II ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] comunicazione terrestre con Tripoli ed Antiochia. Quando, nel 1202, incominciarono ad arrivare i crociati, mossi dai proclami di InnocenzoIII, A. non permise che con azioni impulsive si rompessero i momentanei buoni rapporti con l'Egitto, e stette ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] quest'ultimo e lo incoronò in Aquisgrana il 6 gennaio 1205.
In pena di ciò, il 19 giugno 1205, per ordine di InnocenzoIII, fu scomunicato e deposto. Ne derivò uno scisma, avendo i suoi avversarî nominato il preposto Bruno, mentre A. si trattenne nel ...
Leggi Tutto
. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] , il castello di Aviz, nell'Alemtejo, e fu fondato l'ordine di S. Benedetto di Aviz, riconosciuto nel 1204 da InnocenzoIII. Per un lungo periodo l'ordine portoghese fu alle dipendenze di quello spagnolo di Calatrava, del quale prese anche le insegne ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] Viterbo, con cui ebbe lunghe contestazioni. Nel 1201, all'epoca della sistemazione territoriale del Patrimonio per opera di InnocenzoIII, Vitorchiano fu rivendicato dalla Chiesa; e per le grandi prove di fedeltà venne elevato a feudo del Senato ...
Leggi Tutto
Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] della diocesi di Magonza. La prima notizia che possediamo si riferisce a un incarico circa la crociata conferitogli da InnocenzoIII. Non sono sicure le notizie sulla sua partecipazione ai processi di eresia di Strasburgo (1212) e di Goslar (1224 ...
Leggi Tutto
Nacque in Castel Gualtieri (diocesi di Parma), verso la metà del sec. XII; entrò nella congregazione dei canonici regolari di S. Croce in Mortara, e ne fu priore. Eletto vescovo di Bobbio nel 1184, venne [...] nel 1191 il sinodo diocesano.
Dall'imperatore Enrico VI ottenne ampî privilegi per la sua chiesa, e il papa InnocenzoIII gli affidò importanti incarichi diplomatici, specie nella contesa allora insorta fra le città di Parma e Piacenza per Borgo S ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Boemondo III, fu dal padre inviato nel 1187 a Tripoli a raccogliere l'eredità di quel conte Raimondo III, secondo un'intesa prima corsa. Quando il re di Gerusalemme Guido di Lusignano [...] a cacciare gli Armeni con l'appoggio della popolazione e del sultano di Damasco. La lotta continuò a lungo, sebbene InnocenzoIII intervenisse come mediatore. Nel 1204 e poi nel 1215 gli Armeni ricuperarono Antiochia, ma B. ne li cacciò, la seconda ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...