Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] imparentato con i Torelli), la sua fedeltà a Federico II e inoltre l'investitura della Marca d'Ancona ricevuta da papa InnocenzoIII. Morto nel 1212, gli successe per poco tempo il figlio Aldobrandino e quindi l'altro figlio Azzo VII Novello il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la formazione del Regno del Sud, un processo interrotto dalla morte di Roberto nel 1085. Due figure emergono successivamente: InnocenzoIII e Federico II. È con Federico II che la sua storia raggiunge il punto più alto della trattazione, mentre il ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] un "libro bianco".
F. Bock, Annotationes zum Register Gregors VII., in Studi Gregoriani, I, pp. 281-306; Id., Gregorio VII ed InnocenzoIII. Per un confronto dei Registri Vaticani 2 e 4/7, ibid., V, pp. 243-79, riteneva il Registrum non opera della ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] Bartolomeo a Londra, fondato nel 1102 e quello di S. Spirito in Sassia a Roma, il primo in Italia, costituito da InnocenzoIII sull'antica Schola Saxonum e già operante nel 1100.
c) Le università
Le università, quali centri di studi e di trasmissione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] eresia. A Lione, Valdo predicò una vita di povertà evangelica, e diede origine all'eresia valdese. Papa InnocenzoIII affermò che gli eretici nella Francia meridionale costituivano la maggioranza, e nel 1208 invocò una crociata per distruggerli ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . La pensée technique au XIIIe siècle et sa communication, Paris 1991; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; W. Schenkluhn, San Francesco in Assisi: Ecclesia specialis ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] e sciogliere i sudditi dall’obbedienza a individui ingiusti. È la tesi teocratica affermata da Gregorio VII e ripresa da InnocenzoIII e da Bonifacio VIII. L’autonomia dello S. invece, oltre a essere riaffermata dai diretti avversari delle pretese ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] alla "Regula sancti Patris nostri Basilii" (SC, CLXXXII, 1972, p. 672). È peraltro a partire dall'età di InnocenzoIII (1198-1216) che essa compare con frequenza crescente nei documenti, in specie nelle bolle pontificie, tanto da far ipotizzare che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] attrito che vide i feudatari allearsi con Filippo II Augusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di InnocenzoIII, cui premeva l’alleanza del re di Francia contro Ottone di Brunswick. Tale attrito sfociò in lotta aperta con ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] potestas directa e della potestas indirecta.
La prima (la linea 'teocratica' che va da Gregorio VII, 1073-1085, a InnocenzoIII, 1198-1216, a Bonifacio VIII, 1294-1303) afferma, in una lunga serie di documenti culminanti nell'enciclica Unam Sanctam ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...