CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 147 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura trail 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp.73-143; Santa Maria della Scala. Archeologia e edilizia sulla ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 1989, p. 368.
D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990.
Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da InnocenzoIII a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ivi 1991, pp. 14, 17, 24-58, 248-50.
S. Carocci, Baroni di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] sul posto, le opere destinate a proteggere le reliquie dei santi sul luogo stesso della loro sepoltura. Anche il papa InnocenzoIII fece eseguire per la confessio di S. Pietro in Vaticano una recinzione in legno ricoperta di smalti; se ne conservano ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] (febbraio 1231) e ispirato da Gregorio IX. Il testo, a sua volta, citava quasi letteralmente la decretale Ad eliminandam di InnocenzoIII del 1207.
Come si è detto, il 14 maggio 1238 Federico II confermava ed estendeva a tutto l'Impero l'editto di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] inferiore di S. Clemente a Roma (fine sec. 11°). Più tardi tale consuetudine risulta codificata ed espressamente prescritta da InnocenzoIII (1198-1216), nel De sacro altaris mysterio libri sex (PL, CCXVII, col. 811), dove un intero capitolo tratta ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] o ridotto a eccezione il fenomeno (anche a Ravenna e a Roma) e avrebbe trionfato, più che per i veti di InnocenzoIII, col notariato "laico" di diritto comune. Quella di Venezia è una vera e propria marcia contro corrente. Marcia solitaria: non ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] regina Costanza, la quale nel 1211 diede alla luce Enrico, incoronato re di Sicilia (per desiderio e calcolo di papa InnocenzoIII) già nella primavera dell'anno successivo.
Federico ritornò a Palermo da imperatore (incoronato a Roma da papa Onorio ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , Cassiano, Gerson, Riccardo di San Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu mundi, un trattatello attribuito ad InnocenzoIII, la Pharetia divini amoris di Serafino da Fermo, le vite dei santi, specialmente quelle dei padri della Chiesa, la ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] Darmstadt 2000.
L. Baietto, Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da InnocenzoIII a Gregorio IX, tesi di dottorato di ricerca, XIII ciclo, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...