COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] IV (1105-1111), la restituzione della città al pontefice da parte di Federico I Barbarossa (1155), le dottrine teocratiche di InnocenzoIII (1198-1216). Anche in questo caso, come a Pisa, è comunque da prendere in considerazione l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] dire che lo stesso san Francesco aveva all’inizio creato una fraternita di Penitenti che solo dopo l’approvazione di InnocenzoIII darà origine, appunto, all’ordine dei Frati minori e a quello delle Pauperes dominae di santa Chiara.
Nessun dibattito ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] perfezione regale, infatti, era stato avocato a vicenda sia dagli ierocratici sia dagli antiierocratici (e quali esempi limite valgono InnocenzoIII per gli uni e Luigi IX per gli altri) - si dovrà procedere sul filo della più sottile distinzione nel ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , in PL, CLXXVIII, coll. 1032, 1040, 1043-1044; Cencio Camerario, Ordo romanus XII, ivi, col. 1087; InnocenzoIII, De sacro altaris mysterio, ivi, CCXVII, col. 803; Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519.
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] ivi 1926 (rist. Tübingen 1997), nrr. 734-735, 737, 740, 951; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da InnocenzoIII a Nicola IV, Trani 1940, nr. 346, p. 272; Il compasso da Navigare. Opera italiana della metà del secolo XIII, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] estremamente buona, anche se a noi recondita” (Intr. ad Theologiam, III).
Due sono le cose da sottolineare in questa concezione di Abelardo: un monaco dal suo voto di povertà? Mentre InnocenzoIII sosteneva che non rientrasse nel potere del papa ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , Per la datazione dei mosaici di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, ivi, pp. 423-431; M. Andaloro, Il Sogno di InnocenzoIII all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di S. Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] 2 luglio 1199 fu incorporata, con bolla di papa InnocenzoIII (1198-1216), alla sede metropolitana di Santiago de Compostela di São Salvador de Banho (Real, 1983; 1995).Alfonso III (1248-1279) trasferì definitivamente la capitale del regno portoghese ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] di portare il mantello bianco, contestato precedentemente da parte dei Templari e vietato ai Teutonici nel 1210 da papa InnocenzoIII (ibid., p. 22). In seguito E. riuscì a ottenere per il suo Ordine una impressionante serie di privilegi imperiali ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] del Cairo nel 1217.
Fu appunto per non turbare queste buone relazioni che la Venezia di Ziani, malgrado le promesse fatte a InnocenzoIII (con cui non fu sempre in buoni rapporti), si rifiutò di prendere parte alle crociate contro la Siria e l’Egitto ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...