URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] et Barberousse et les trois cardinaux Crivelli, Bern 1940; J. Rousset de Pina, Il papato dalla morte di Alessandro III all’avvento di InnocenzoIII, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IX, 2, Torino 1974, pp. 661-712; M. Pacaut ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] il De contemptu mundi, sive de miseria conditionis humanae del cardinale Lotario de’ Conti di Segni, poi papa InnocenzoIII che descrive, con un linguaggio asciutto e incalzante, la vita decisamente misera, effimera e fragile dell’uomo, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Taranto: ne è riprova la lettera indirizzatagli da InnocenzoIII il 3 luglio del 1201 (Historia diplomatica, I secundi, I, pp. 79-85, 165-167; II, pp. 156-166, 169-178, 524 s.; III, pp. 63-65, 263, 268 s., 271-273; V, pp. 413, 697, 740 s., 797 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] la sua candidatura alla sede vescovile di Kalocsa. La ottenne sul finire del 1207dopo aver vinto le molte perplessità di papa InnocenzoIII, che lo riteneva troppo giovane e impreparato. Lo stesso B. dovette essere consapevole che la sua cultura era ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] fortuna deve però farsi risalire, oltre che alle concessioni del sovrano, al prestigio raggiunto dal cardinale Pietro Capuano, assai vicino a InnocenzoIII e a Federico; a lui si deve, tra l'altro, nel 1208 la traslazione del corpo di s. Andrea da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] secolo, questi ultimi si assicurano il controllo della Spagna musulmana e nel 1195 sconfiggono gli Stati cristiani ad Alarcos.
Papa InnocenzoIII, agli inizi del secolo XIII, bandisce una crociata contro i Mori di Spagna, coeva a quella, nota come la ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] parmense: l'autorizzazione fu concessa il 19 settembre.
Nel 1211 il cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico di InnocenzoIII, era in Lombardia con l'incarico di fomentare ulteriormente, nelle città del Nord, la ribellione contro lo scomunicato ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Ebulo, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di T. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994, ad ind.; Gesta di InnocenzoIII, a cura di G. Barone - A. Paravicini Bagliani, Roma 2011, pp. 63 s., 66, 71-73, 84, 89.
F. Chalandon, Histoire de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] Humberti de Romanis, De eruditione praedicatorum). Nel corso del IV concilio lateranense, svoltosi nel 1215 per iniziativa di InnocenzoIII, si afferma con forza la necessità di predicare e il legame tra predicazione, confessione e uso dei sacramenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] difesa della Terrasanta come è accaduto agli Ospitalieri. L’istituzione ufficiale avviene il 19 febbraio 1199 per volontà di InnocenzoIII, ma è soprattutto sotto il regno dell’imperatore Federico II che l’ordine teutonico raggiunge una consistenza e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...