OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] , Roma 1947, ad ind.; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten in Frankreich, Köln-Graz 1961, pp. 125-128, 139-142; Die Register Innocenz’ III., I-XII, Graz-Wien-Köln 1964-, I, II, V-VII, ad ind.; H. Tillmann, Ricerche sull’origine dei membri del collegio ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] invece, e in maniera esclusiva, dall'importanza del suo porto ("Brandizo è bon porto"). Essa sarà vista da papa InnocenzoIII come il centro di raccolta della spedizione crociata. Sarà da Brindisi, infatti, che Federico II salperà per la Terrasanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] ad una teofania con Pietro e Paolo ai lati del Salvatore, uno schema cui materialmente danno vita InnocenzoIII (1194-1216) e Onorio III (1216-1227) introducendo le figure dell’apostolo Andrea e dell’evangelista Luca, nel mosaico realizzato in parte ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] nominati da tre iurati scelti dal rettore pontificio, dai giudici e dai consoli uscenti. Tale statuto fu confermato da papa InnocenzoIII nel 1207, poi da Gregorio IX nel 1230. Tuttavia, una persona di fiducia del papa ebbe un ruolo importante sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Sicilia è una monarchia più centralizzata e l’Italia centro-settentrionale ha i Comuni ormai autonomi.
Alla morte di InnocenzoIII, Federico II rompe la promessa di mantenere separata la Sicilia dall’impero. Al momento dell’incoronazione, ha in suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] al quale si erano strutturati, in precedenza, i sistemi di azione penale pubblica.
Decisivo è il ruolo di InnocenzoIII, che riforma il meccanismo processuale congegnato dal concilio di Tours (1163) e ridefinito dalla decretale Ad abolendam (1184 ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] privilegi concessi dai re normanni alla Chiesa cosentina, i buoni rapporti dell'arcivescovo, soprattutto con i papi InnocenzoIII e Onorio III, determinarono a Cosenza un trend positivo che si estese ben oltre il suo episcopato conclusosi nel 1227 ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] e occupò una parte di Creta, ma Venezia reagì con mezzi militari e diplomatici. Sembra che E. abbia chiesto a InnocenzoIII di nominarlo re di Creta, ma il pontefice avrebbe rifiutato sotto la pressione di Venezia, che si dimostrò superiore anche in ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] furono privati dei benefizi. Un loro tentativo di rientrare in possesso dei feudi perduti sotto Celestino III e InnocenzoIII non ebbe successo (Innocentii III Regest. Lib. I, ep. 57, in Migne, Patrologia Latina, CCXIV, col. 50). Il corpo, tumulato ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] L'anno seguente era in contrasto con il Comune beneventano per il possesso di un castero, come risulta da una lettera di InnocenzoIII, in data 30 ag. 1213, in cui si consiglia prudenza ai magistrati di Benevento. Fu creato conte d'Acerra e capitano ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...