SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] XIII-XV), I, Roma 1984, pp. 86-92; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und InnocenzIII., Wien 1984, p. 125; M. Cipollone, G. da S. vescovo eletto di Novara, Albano e Milano, in Aevum, LX (1986 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] presenti a Mortara, alla sentenza di un giudice imperiale.
Non minore fu il suo impegno nel primo triennio del pontificato di InnocenzoIII, con il quale fu in piena sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di Vercelli, un punto di ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] a Palermo per 600 tari. Nell'aprile del 1202 papa InnocenzoIII, in quanto tutore di Federico II, trasformò l'ufficio della Magna Curia, in La Rass. della lett. ital., s. 8, III (1989), pp. 63-65; H. Takayama, The great administrative officials of ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] " e l'arcivescovo Berardo di Messina. InnocenzoIII, nel 1210, aveva confermato al monastero di cura di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 540 n. 3465 (inserto); Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nn. 956, 2871; II, ibid. ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] a un largo numero di eccezioni; e gravido di implicazioni giuridiche, come nel celebre caso di nullità matrimoniale risolto nel 1212 da InnocenzoIII.
Nel 1936 curò gli Scritti giuridici minori del padre. Del 1943 è una sua nota critica a un caso di ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] del santo.
L'ingresso di L. nella fraternitas fu successivo al riconoscimento della forma vitae concesso a Francesco da papa InnocenzoIII nel 1209 ed è forse da collocare intorno al 1215 quando, come scrive Tommaso da Celano nella Vita prima beati ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] -1269, Marburg 1898, pp. 11, 35; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts. Vom Regierungsantritt Innocenz' III. bis zum Tode Gregors IX. (1198-1241), Paderborn 1913, pp. 122 s., 127, 132 s.; D. Waley, The papal ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] del Comune di Milano fino all’anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, pp. 21, 29, 59; Die Register Innocenz’ III., I, Pontifikatsjahr 1198-1199, Rom-Wien 1964, pp. 183 s., 555, V, Pontifikatsjahr 1202-1203, 1993, p. 284, X, Pontifikatsjahr ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1937, nn. 174, 335, 359; G.C. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano, Milano-Firenze 1937, nn. 8-11; Die Register Innocenz' III., I-VII, a cura di O. Hageneder et al., Graz-Köln-Wien 1964-97, ad ind.; Le pergamene del secolo XII della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] ) di Brienne, genero di Tancredi, per averne sposato la figlia maggiore, e pretendente alla corona di Sicilia. InnocenzoIII indicava Simone Gentile con il titolo di conte: si può quindi ritenere che Simone avesse ottenuto il ripristino della contea ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...