CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] fine anche l'intervento di Guglielmo Capparone che mise al bando i parenti e gli amici di Caro. Le severe esortazioni di InnocenzoIII rimasero senza eco, visto che a Palermo e a Monreale nessuno era disposto a sentirle.
Non è noto in quale modo C ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] facendo sentire in città e che preoccupavano lo stesso InnocenzoIII, come fa fede una sua lettera del 5 marzo fino al 1208, in Nuovo Arch. veneto, n.s., II(1901), pp. 95-130; III(1902), pp. 107-146; V(1904), pp. 128-160; P. Villari, I primi duesecc ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] , come il De miseria humana, "in Academia Veneta 1508", al quale non appare estranea l'influenza dell'omonima opera di InnocenzoIII e delle Tuscolane di Cicerone; e quelle opere che il C. compose in qualità di appartenente alla Compagnia dei battuti ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] progetto per il soffitto di una residenza romana di papa Giulio III (ibid.).
La precoce infatuazione per l’arte di Giorgio Vasari Pietro d’Aragona che offre il suo regno a InnocenzoIII.
Nel medesimo tempo Samacchini collaborò con Federico Zuccari, ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] vescovile.
L'episodio dell'assassinio di G. ci è noto attraverso due documenti di alcuni decenni posteriori: un breve di papa InnocenzoIII ai Volterrani del 26 sett. 1213 (edito in Cecina, p. 42 n.) e una testimonianza resa durante l'istruttoria di ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di InnocenzoIII e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] che avrebbe capeggiato il ramo dei signori di Poli.
Il C. è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1208, quando InnocenzoIII decise in suo favore la vertenza sulla titolarità di un beneficio nella diocesi di Bayeux che gli era contestato da un ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] a Roma vescovo di Feltre e Belluno, le due diocesi alpine unificate circa un secolo prima per iniziativa di InnocenzoIII. Le circostanze della sua elezione non furono del tutto lineari. Infatti, succedeva a un altro presule francescano, Jacopo da ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] tra quelli che entrarono nella fraternitas nell'arco di anni compreso fra l'approvazione orale del propositum da parte di InnocenzoIII (1209-10) e il 1215 circa; e dovendo pertanto ascriverlo alla generazione di coloro che, come Cesario da Spira e ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] , attraverso una comare; in ogni caso l’attività medica e chirurgica era proibita ai frati dalle bolle di InnocenzoIII e Onorio III (Decretalium Compilatio, l. III, tit. L, cap. IX; l. V, tit. XII, cap. XIX). Il M. potrebbe però aver goduto di una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] cardinalem Guillelmum, suum esse recordetur" (cfr. Mabillon, p. 483).
La presenza di G. nella Cancelleria, come notaio papale, fin dall'epoca di InnocenzoIII è confermata da due documenti, datati rispettivamente 25 febbr. 1211 e 12 ag. 1216. Onorio ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...