MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] , Il diritto pubblico italiano nei secoli XII-XV, Milano 1954, pp. 211, 220; F. Kempf, Papsttum und Kaisertum bei InnocenzIII, Roma 1954, pp. 219, 235 s. («Miscellanea historiae pontificiae», XIX); P. Panbuffetti, Uomini del passato. S. M.O., in ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] possesso di diverse serie di caratteri e delle calcografie. Nel 1620 si segnala però il Liber de contemptu mundi di papa InnocenzoIII per le cure del frate francescano Ubertino da Paganica.
Nel 1621 la crisi era superata. Scoriggio si dotò di una ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] al capitolo generale, che a sua volta ricorse proprio alla mediazione di L. per consegnare una petizione a InnocenzoIII. Nel 1198 lo stesso InnocenzoIII si rivolse a L. e al vescovo di Siracusa, Lorenzo, per la predica della crociata nel Regno di ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] ), pp. 25, 32, 54, 62, 65, 67, 69, 70, 317, 331-334, 345-347, 349, 353, 370, 371, 380, 382, 390, 445 s.; Die register Innocenz’ III., a cura di O. Hageneder et al., II, Roma-Wien 1979, pp. 342, 375; V, Wien 1993, pp. 41-42; VI, Wien 1995, pp. 98, 99 ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] qualche caso rasentano il calco compositivo (Approvazione della regola da parte di Onorio III, Incontro di s. Francesco e s. Domenico davanti alla basilica Vaticana, InnocenzoIII vede in sogno s. Francesco che sostiene il Laterano, Prova del fuoco ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] delle dignità ecclesiastiche, pubblicata postuma nel 1741, un ampio studio della lotta per le investiture dai tempi di InnocenzoIII, nel quale esaminava pure le origini della regalia pretesa da Luigi XIV con la dichiarazione di Saint-Germain del ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] con la metaforica della Vulgata.
Come politico il C. fu, durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di InnocenzoIII. Ma in ultima istanza la sua politica si rivelò un fallimento, perché dopo la fine della reggenza non fu più in grado ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] e i canonici, e quelle relative all'arcidiaconato di Verona e a un beneficio a Saintes. Sottoscrisse con regolarità le bolle di InnocenzoIII, con una sola lacuna tra l'aprile 1203 e l'aprile 1204. L'ultima sua sottoscrizione è del 2 nov. 1206ed è ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] gli stessi canonici si erano rivolti per avere indicazioni in merito. In tale occasione l'abate si appellò a papa InnocenzoIII ottenendo l'annullamento dell'elezione; entrato quindi il L. a far parte del collegio elettorale, fu infine eletto il ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] ; Gli atti del Comune di Milano fino all’anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, ad ind.; Die Register Innocenz’ III., I: 1. Pontifikatsjahr, 1198/1199. Texte, bearb. von O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Wien-Köln 1964, pp. 55, 123 s., 542 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...