GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] del 1199 e i primi mesi dell'anno successivo, in coincidenza con lo sbarco di Marquardo e delle sue schiere in Sicilia, InnocenzoIII annunciò al clero, alla popolazione e ai milites di Capua e poi ai Siciliani di aver inviato in loro soccorso Cinzio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] in questo periodo, forse, che egli ricevette in dono da Filippo Villani alcuni codici, segno di stima ed affetto: i Sermones di InnocenzoIII, le Omeliae di s. Bruno di Segni e la Divina Commedia autografa del Villani stesso (Laur. XXVIsin. 1). Il 12 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] dal futuro santo. Nel novembre del 123 F. prese parte al IV concilio Lateranense, nel corso del quale chiese a InnocenzoIII il riconoscimento ufficiale dell'Ordine dei frati predicatori.
Nel 1216 l'esercito di Simon de Montfort conquistò Tolosa; F ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] , in Anonymi Mediolanensis Libellus de situ civitatis Mediolani, a cura di A. Colombo - G. Colombo, Bologna [1942], p. 103; Die Register Innocenz’ III., II-XII, Rom-Wien 1979-2010, II (1199/1200), p. 477, X (1207/1208), pp. 170 s., XI (1208/1209), pp ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] . Anche l'amicizia che legò G. a Ranieri di Ponza (morto tra il 1207 e il 1209), il monaco confessore di InnocenzoIII, può essere ricondotta a questo periodo, sebbene le testimonianze su di essa siano posteriori.
Come abate, negli anni tra il 1183 ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Scientia Sacra, Köln 1935, p. 25; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 394-408; H. Tillmann, Papst InnocenzIII, Bonn 1954, ad Indicem;D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, ad Indicem;V. Pfaff, Die Gesta ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papa InnocenzoIII. Non mancano però neppure i libri della classicità con la Retorica pseudo Ciceroniana, le Tragedie di Seneca, la Pharsalia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] . venne superato l'attrito creatosi in passato tra la Chiesa di Como e la Sede apostolica. Il 14 giugno 1206 InnocenzoIII concesse infatti al D. la potestà di assolvere il capitolo della sua cattedrale dalla scomunica in cui esso era precedentemente ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] Vendittelli, Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, I, Roma 2002, p. 97, n. 118; Die Register Innocenz’ III., IX, Pontifikatsjahr, 1206-1207, a cura di A. Sommerlechner et al., Wien 2004, pp. 356 s., n. 199; J. Johrendt ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] di restituzioni di denaro. Fu forse decretorum doctor e la sua fama in questi anni crebbe tanto da essere designato da InnocenzoIII all'episcopato di Ferrara, dopo la morte di Uguccione da Pisa il 7 giugno 1211. Ma il F. rinunciò alla carica ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...