CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Braunschweig, I,Leipzig 1873, p. 119; II, ibid. 1878, pp. 19, 22, 41, 44, 48; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 25, 136-138; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 77-79; Th. C ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] Pontifikatsjahr, 1198/1199. Texte, a cura di von O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964 (Reg. Inn. 1); Die Register Innocenz’ III., II: 2. Pontifikatsjahr, 1199/1200. Texte, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979 (Reg ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] Schriften des hl. Thomas von Aquin, Münster 1920, pp. 146 ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa da InnocenzoIII all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp. 107 ss.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] nella vita politica del tempo (sostenitore della dinastia sveva, si era distinto tra l'altro come mediatore nel conflitto tra InnocenzoIII e Filippo di Svevia), ma è noto soprattutto per la sua opera di mecenate. Aveva fatto della sua residenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , con il seguito del clero e del podestà.
Da prelato continuò a segnalarsi come il principale uomo di fiducia di InnocenzoIII per gli affari in Toscana, con ricorrenti incarichi nei quali spesso era forte la valenza politica: in queste circostanze l ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] guida discusse brillantemente, nel giugno del 1940, la tesi di laurea in teologia: Chiesa e Stato nella dottrina di papa InnocenzoIII (Roma 1941).
L’enfasi posta dal M. in questo lavoro (ma già nella tesi pisana) sull’attività teologica e pastorale ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] , 51 s., 56, 191; M. Di Gioia, Monumenta ecclesiae S. Mariae de Fogia, Foggia 1961, docc. 30, 34, 36, 39; Die Register InnocenzIII., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n. 295; J.-M. Martin, Les chartes de Troia (1024-1266 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] volta morto Enrico VI, Ildebrando partecipò l’11 novembre 1197 alla costituzione della lega di San Genesio, patrocinata dal pontefice InnocenzoIII, della quale fu uno dei rectores et capitanei. A favore di uno dei membri di questa lega, il Comune di ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] nell’aprile del 1203, dopo un’inchiesta del legato tedesco del papa, un severo monito da parte di InnocenzoIII (Potthast, nn. 1881-1882), in seguito al quale rinunciò volontariamente ai benefici ecclesiastici ricevuti; fu sostituito come scolastico ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] degli Stati Uniti in relazione alla prospettiva di una crisi economica di sovrapproduzione (10 maggio 1949), ibid., pp. 165-168; InnocenzoIII e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n. 2-3, pp. 352-358.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...