PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] e il 1543 egli pubblicò, e in parte editò, quattro principes (le lettere di papa Niccolò I e le decretali di InnocenzoIII; gli Adversus nationes di Arnobio di Sicca, comprendenti, ancora a questa data, anche l’Octavius di Minucio Felice; le nuove ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] 11-16, 50, 123 s., 134, 136, 138, 140, 147 s., 152 s., 162, 543, 545 s., 552, 559, 566 s., 573; Die Register Innocenz’ III, II, 2, Pontifikatsjahr 1199-1200, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, nn. 194, 246; Frederici I ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] voce biografica si trova in W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und InnocenzIII., Wien 1984, pp. 147-151, 384-392, con ulteriori riferimenti a fonti e bibliografia. Altri studi: E. Göller ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] e nell'autunno del 1210 hanno, tra i testimoni, il Cacciaconti.
Scoppiata la guerra tra l'imperatore e il papa InnocenzoIII, proclamatosi difensore degli interessi dell'altro giovane pretendente al trono, Federico di Svevia, il C. provvide subito a ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] ., p. 300): in questo momento il C. era senza dubbio il signore militarmente più potente della regione. Dopo la morte di InnocenzoIII (16 luglio 1216), il C. condusse una lunga guerra contro i Colonna e i conti di Supino. Il 30 luglio 1216 attaccò ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] Vespignani, dovette sembrare il candidato più indicato per la realizzazione degli affreschi laterali che illustrano, a destra, InnocenzoIII che approva gli Ordini francescano e domenicano e, a sinistra, L'architetto Vespignani che presenta a Leone ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] le donazioni dei re suoi predecessori. Due alti funzionari dell'impetatrice insediarono il C. nel possesso. Il nuovo papa InnocenzoIII incaricò il C. nell'ottobre e nel novembre del 1198 di occuparsi di alcuni reclami presentati alla Curia romana ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] le Chiese di Acqui e Alessandria trasferendo in quest’ultima il vescovo acquese Uberto, pur senza risultato come poi scrisse InnocenzoIII (Gasparolo, 1928, I, pp. 121-123; 1930, II, pp. 98 s.). Alla fine dell’anno 1182 sostituì il vescovo vercellese ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] vescovo Sicardo si recò a Roma con una delegazione di cremonesi per perorare la causa di santità del concittadino presso InnocenzoIII, il quale il 12 gennaio 1199 sottoscrisse la bolla Quia pietas, che sanciva l’iscrizione di Omobono nel «catalogo ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] . Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese, VI, Bari 1906, p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia (da InnocenzoIII a Nicola IV), I, Trani 1940, pp. 56-60 n. 56, 353 n. 439; C. Baraut, Per la storia dei monasteri florensi ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...