TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] a cura di M.-H. Laurent, Saint Maximin 1912-1937, IV, p. 371, VI, p. 571; Documenti tratti dai Registri Vaticani da InnocenzoIII a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 238 s., n. 311; Acta capitulorum provincialium Provinciae Romanae, a ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] principalmente su un documento assai posteriore ai fatti, una lettera pontificia del 12 dic. 1205, nella quale papa InnocenzoIII rievocava la vicenda all'allora successore di Giulio. Tuttavia, il liber iurium trecentesco dei vescovi fiorentini, noto ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] aveva la signoria. Il diritto signorile della famiglia di D. sul castello di Radicofani è testimoniato da una bolla di papa InnocenzoIII dell'8 maggio 1200, ma fu sempre contrastato dai monaci del convento di S. Salvatore del Monte Amiata, i quali ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] IV, da pochi mesi incoronato a Roma da InnocenzoIII, le lotte ricominciarono in varie parti della città. , 405, 448 s.; I. Affò, Storia della città di Parma, Parma 1793, III, pp. 52, 60, 101 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] Bassiano, legista e canonista del secolo XII, in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis, LVII (1989), p. 72; M. Maccarrone, Nuovi studi su InnocenzoIII, a cura di R. Lambertini, Roma 1995, pp. 48, 50 s., 70, 78 s., 399 s., 409, 414; A. Samaritani ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] Romana. Nell'epilogo a questa opera B. dichiara di aver voluto raccogliere le decretali dei primi dieci anni del pontificato di InnocenzoIII, dal 7 genn. 1198 al 7 febbr. 1208; ma ve n'è anche una dell'undicesimo anno.
L'opera, scritta durante ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] XIII secolo.
Fu comunque in giovane età, non è possibile determinare con certezza se durante il pontificato di InnocenzoIII o quello di Onorio III, che Pietro entrò a far parte della Curia romana, in seno alla quale ricoprì le cariche di suddiacono ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] cittadinanza di Aversa dinanzi alla Curia romana, ma non ebbero maggior successo rispetto alla precedente indagine. Nell'estate 1208 InnocenzoIII intimò a G. di mantenere una promessa di prebende a favore di un accolito pontificio, alla quale G. si ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] ; Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Cagliari 2002, schede n. 123, 129, 155 s., 218; InnocenzoIII e la Sardegna. Edizione critica e commento delle fonti storiche, a cura di M.G. Sanna, Cagliari 2003, pp. XXVIII-XXXIX, docc ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] restituire alla rete monastica folignate il cenobio. Dopo aver liberato dalla scomunica Enrico di Crescicompagna per ordine dello stesso InnocenzoIII (20 apr. 1213), G. gli ordinò di presentarsi davanti a lui e di porre fine all'occupazione di S ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...