BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] pallio e il riconoscimento della giurisdizione metropolitica sulle diocesi di Cefalù, di Lipari e di Patti.
Il diploma di InnocenzoIII relativo a questi privilegi reca la data dell'8 maggio 1198; tuttavia la presenza, tra le sottoscrizioni, della ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] latino di Costantinopoli Baldovino di Fiandra a papa InnocenzoIII. Una lettera papale, indirizzata il 4 novembre ., I Genovesi e i loro quartieri in Costantinopoli nel secolo XIII, ibid., III (1876), pp. 223-227; L.-R. Ménager, Amiratus-᾿Αμηρᾶς. L’ ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] .
Seguì il fratello di questo, Aldobrandino, nella spedizione di conquista della Marca d'Ancona, concessa agli Estensi dal papa InnocenzoIII, che fu preparata alla fine del 1213 in Padova. Aldobrandino morì avvelenato nel 1215 ad Ancona, mentre il C ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] manifestò anche nel sostenere l'aspirazione di B. di essere trasferito alla sede di Palermo: il 10 sett. 1213 InnocenzoIII comunicava al cardinale legato del Regno di Sicilia e al capitolo metropolitano di Palermo di aver provveduto a ricoprire la ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] et pouvoir en Catalogne (785-1213), Paris 1995, pp. 415-418; M.G. Sanna, Il dominium eminens della Santa Sede sulla Sardegna, in InnocenzoIII Urbs et Orbis, a cura di A. Sommerlechner, II, Roma 2003, pp. 954-970 (in partic. pp. 960 s., 967-969); G.G ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] confronti di Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia. Costui era il successore di Teodorico di Hegenbach che, deposto da InnocenzoIII, aveva tentato in ogni modo di ottenere la revoca del provvedimento e aveva contratto molti debiti nel corso del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa InnocenzoIII, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Orsini, si oppose e si rivolse al pontefice. Innocenzo IV, con bolla del 9 genn. 1254, . Brentano, Rome before Avignon.... London 1974, p. 338; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Imt. histor ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] Bibl. e storia di quei scrittori... di Vicenza..., II, Vicenza 1772, pp. CCXX-CCXXIII; P. Paschini, Leonello Chierigato,nunzio di InnocenzoIII e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, p. 19; M. E. Mallett, Mercenaries and their Masters ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] S. Donato, che dopo i gravissimi avvenimenti intendeva pacificamente riprendere possesso del monastero. Venuto a morte Celestino III, il suo successore InnocenzoIII, il 2 marzo 1198, riconfermò la scomunica, da revocarsi solo nel momento in cui il C ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] B. era arcidiacono; nel giorno di Pasqua (10 aprile) del 1216, a Roma in S. Maria Maggiore, venne consacrato vescovo da InnocenzoIII e già il 17 aprile celebrò messa nella propria cattedrale.
Nei primi anni di episcopato B. si vide affidare da papa ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...