EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] come partigiani di Federico II e furono investiti da lui di uffici importanti.
Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di InnocenzoIII in poi, furono invece il cardinale Tommaso di Eboli (Tommaso da Capua, forse un fratello dell'E.) e il nipote ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] di cui diede dettagliate informazioni, tramite un suo messo, a Rainaldo, vescovo di Capua, che a sua volta le trasmise ad InnocenzoIII in una lettera di poco posteriore al 5 novembre di quell'anno (Hampe, pp. 592-595). La relazione del F. dovette ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] VI sotto il dominio pontificio. La solenne rinuncia al ducato, proclamata da Federico II nel 1213 per ottenere da InnocenzoIII il suo riconoscimento a re dei Romani, gli rendeva infatti impossibile riacquistare il ducato alla famiglia.
Tuttavia B ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] giudice d'Arborea, e Lamberto Visconti che brigava per impadronirsi del giudicato di Gallura. Accostandosi al papa InnocenzoIII - anch'egli ansioso di salvare l'indipendenza dei giudici e la sovranità pontificia dalla crescente invadenza pisana ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] morte nel 1202 di Gregorio, ultimo cardinale affiliato alla famiglia dei Boboni, e i violenti scontri, ricordati nei Gesta di InnocenzoIII (1889, coll. 183-188), tra i filii Ursi e i consanguinei del papa nei primi anni del XIII secolo costituirono ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] 1200, la candidatura del suo fidato Berriardo. è lecito supporre che questa iniziativa di Emerico fosse appoggiata da papa InnocenzoIII, desideroso che in Ungheria si consolidasse il potere regio e insieme preoccupato per il fatto che in Dalmazia si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] lettera lo dovesse riguardare, è da pensare che in quel momento la sede fosse vacante. Durante l'estate di quello stesso anno InnocenzoIII si recò di persona a visitare le terre riconquistate e soggiornò a Spoleto tra la fine di agosto e la metà di ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] del posto occupato nell'Ordine, poiché la casa di S. Luca non era fra le quattro primarie, ai cui prevosti InnocenzoIII aveva affidato il governo, a turno annuale, di tutti gli umiliati. Pare quindi che le ragioni di tale elezione si debbano ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] detto Muscaincervello.
Il nome dei C. è ricordato direttamente per la prima volta nel 1201:il 4 gennaio di quell'anno papa InnocenzoIII indirizzò una lettera a lui e al fratello Giovanni vescovo di Cefalù. Allora il C. era già conte di Alife. Visto ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] ), Tommaso si ritirò a Gaeta, ma non cessarono i suoi rapporti con la Curia: fu il tramite per una lettera, che InnocenzoIII indirizzò ai magistrati nella città; nel 1200 sembra che fosse nuovamente a Roma, e tra 1201 e 1202 ricevette, a Gaeta, una ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...