DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] dal papa. Accogliendo una proposta del Senato veneziano, Innocenzo VI nominò il D. legato pontificio per la 19: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] non nel 1649 come da alcuni è attestato) era stato creato, da Innocenzo X, vescovo di Grosseto, succedendo a un altro nobile senese, Ascanio Turamini the light of the Inquisition trials, in Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., Due secoli di ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] infatti, per nomina del successore di Sisto IV, Innocenzo VIII, la carica di tesoriere di Perugia, già del (1513-1521), Paris 1912, p. 11; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 546; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] e la pieve di S. Giusto lo indusse a chiedere a Innocenzo II di esonerarlo dal peso della cattedra episcopale, ma il papa cappella, consacrata l'8 luglio I 145. Da una lettera di Eugenio III del 22 nov. 1145 si apprende che a pochi mesi di distanza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] fratello di Cipriano, fu nominato datario apostolico da Innocenzo VIII Cibo, suo connazionale, che nel 1489 55; K. Eubel, G. van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi ..., III, Münich 1923, pp. 15, 60, 102, 161, 208, 273; The Catholic ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] 1243 il conclave scelse il nuovo pontefice, Innocenzo IV. Prima di recarsi in Francia il , 3179, 3180, 3287-3291, 3362, 4398, 3539, 4759-4774, 4777-4778; III, nn. 6030, 6031; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis, a cura di J.M. Canivez ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] Bruxelles-Rome 1961-62, ad ind.; La visita generale di Innocenzo da Caltagirone (1644-1649) e di Fortunato da Cadore ( Pellegrino da Forlì, Annali dell'Ordine dei frati minori cappuccini, III, Milano 1882, ad annos; Valdemiro da Bergamo, I conventi ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] tal congiuntura mi sarei volentieri ripatriato il Sommo Pontefice Innocenzo X hebbe la benignità di differire l'elettione di Giugno, perché impetrata la licenza dalla Cesarea Maestà di Ferdinando III a cui io servia, avessi il comodo di portarmi a ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] , poi, per esplicito e diretto volere del pontefice Innocenzo XII, venne affidato al G. un incarico di delicata badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ed illustrata di note e documenti, III, Napoli 1843, pp. 314-317; C. Scotti, L'abate E. G. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] 1719 Clemente XI lo creò cardinale. Il 20 genn. 1723 Innocenzo XIII gli offrì l'atteso e bramato premio per la sua . 95; L. Federici, Elogi istorici de' più illustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1819, appendice, pp. 35 s.; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...