GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] dei papi successivi. Agli anni del pontificato di Innocenzo IV rimandano due documenti del giugno 1252, col. 686 nn. 1206 s.; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, III, Paris 1897, coll. 55 s. nn. 5725 s., 158 n. 6232; Les registres d' ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] 1676 al soglio pontificio del cardinale Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) la carriera del C. divenne notevolmente .; G. A. Sassi, Archiepiscoporum mediolanensium series historico-chronologica, III, Mediolani 1755, pp. 1166-1170; L. Cardella, Mem ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] del monastero. Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto fu posto sotto la diretta giurisdizione ' patritii veneti, c. 101; 26: G. Priuli, Genealogie famiglie nobili, III, c. 2731; 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] difesa delle coste e del territorio.
Nel 1489 Innocenzo VIII nominò il L. governatore di Perugia, dove P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Bologna 1968, pp. 866-872; III, Perugia 1970, pp. 2-14; C. Salvo, Regesti delle pergamene dell'Archivio ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] ottobre del 1394 morì assassinato il patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav, che era stato molto ostile agli Udinesi. a Roma, mantenendo ottimi rapporti coi pontefici Bonifacio IX ed Innocenzo VII. Dopo il breve pontificato di quest'ultimo, il ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] affreschi sulle pareti e sulla volta sono opera di Innocenzo Tacconi su disegni del Carracci, conservati a Windsor Castle p. 48; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, III,Roma 1805, p. 27; P. Pericoli, L'ospedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] a Roma, entrò nella carriera curiale: sotto Innocenzo VIII ricoprì nel 1490 la carica di magister Urbino: notizie storiche, Urbino 1953, pp. 126-128; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 673, 685, 873; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] cioè come superiore padronanza linguistica.
Nel 1698 papa Innocenzo XII lo chia 1 mo a Roma in ; G. G. Sbaraglia, Supplementum et Castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci..., III, Romae 1936, p. 230; G. Natali, Il Settecento, Milano s.d., ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] stesso mese il papa non avesse pensato a lui. Innocenzo VIII, che in quel concistoro aveva elevato al cardinalato Archivio della Società romana di storia Patria, XXXVIII(1915), p. 381; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 229, 837. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] Messico), e i gesuiti.
Nel 1655, alla morte di Innocenzo X, fu di nuovo tra i candidati al soglio Roma 1842, p. 308; F. Petruccelli della Gattina, Hist. diplom. des conclaves, III, Paris 1865, pp. 149-263 passim;V. Forcella, Iscriz. delle chiese e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...