DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] . venne superato l'attrito creatosi in passato tra la Chiesa di Como e la Sede apostolica. Il 14 giugno 1206 InnocenzoIII concesse infatti al D. la potestà di assolvere il capitolo della sua cattedrale dalla scomunica in cui esso era precedentemente ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] di restituzioni di denaro. Fu forse decretorum doctor e la sua fama in questi anni crebbe tanto da essere designato da InnocenzoIII all'episcopato di Ferrara, dopo la morte di Uguccione da Pisa il 7 giugno 1211. Ma il F. rinunciò alla carica ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] 1202 fino al 23 maggio 1224. Il suo primo incarico di cui si ha notizia risale al febbraio del 1201, quando InnocenzoIII gli affidò la composizione della vertenza insorta tra il vescovo Benedetto di Spoleto e il monastero di S. Gregorio della stessa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] " dal 1187 al 1198, Milano 1980, pp. 41, 45; R. Foreville - J. Rousset de Pina, Dal primo concilio Lateranense all'arrivo di InnocenzoIII (1123-1198), in Storia della Chiesa, a cura di G. Picasso, IX, 2, Torino 1984, pp. 680, 687; W. Maleczek, Papst ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di Bologna G. compare per la prima volta in una lettera di Urbano III del 25 maggio 1187, in cui il papa, su richiesta del presule in cui appare indirettamente menzionato G. è una lettera di InnocenzoIII del 22 apr. 1198, in cui il pontefice dirimeva ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] appunto Uberto, abate del potente monastero della Val Pesa, che venne deposto (Ibid., Dipl., Passignano, 1204 dic. 6). InnocenzoIII sostenne in pieno l'operato di B., non solo confermando la deposizione (28 febbr. 1205), ma ribadendo il diritto di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] XIII, Fondo Libri, l. GGG, c. 550; l. OO, c. 291; ed. in ASOP, III, V, 3, Roma 1897, n. 243, pp. 507 s.); Roma, AGOP: XIV.3.54: s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani (da InnocenzoIII a Nicola IV), Trani 1940, pp. 238-239; Acta ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] non si sa in quale anno, vi ricoprì la carica di suddiacono e notaio pontificio: in tale veste compare nei privilegi di InnocenzoIII dall'11 nov. 1200 al 25 febbraio 1203 (Potthas, p. 467). Nella bolla del 1º dic. 1202 risulta però già arcivescovo ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] Schriften des hl. Thomas von Aquin, Münster 1920, pp. 146 ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa da InnocenzoIII all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp. 107 ss.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , con il seguito del clero e del podestà.
Da prelato continuò a segnalarsi come il principale uomo di fiducia di InnocenzoIII per gli affari in Toscana, con ricorrenti incarichi nei quali spesso era forte la valenza politica: in queste circostanze l ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...