ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] commissario al compromesso di pace fatto per volontà di papa Innocenzo V. Ancora nel Consiglio degli Anziani quando, nel 1278, . Nel 1279 fu ambasciatore, con altri, al pontefice Niccolò III, per pregarlo di inviare a Firenze un legato (che fu ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] il duca di Ferrara presso Sisto IV e poi presso Innocenzo VIII. A Roma, insieme con la tutela degli interessi 75, 113, 119 s.; L. von Pastor, Storia dei Papi,II e III, Roma 1925, passim;A. Mercati, Componimenti in morte di Filippo Affarossi medico ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] Volgendo a male la guerra per i ribelli, nonostante l'aiuto di Innocenzo VIII, già il 1 apr. 1486 l'A. dové farsi raccomandare . De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, III, Napoli 1671, pp. 43 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] dopo che in suo favore erano intervenuti il papa Innocenzo VI, che colpì il Piemonte d'interdetto, l' M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 132, 176, 208; G. Ceci, Il ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] di Lucca, era stato nominato nel 1486 da papa Innocenzo VIII depositario generale della Chiesa.
Insieme con la s.v.Orsini, Laura; Id., Storia della città di Roma nel Medioevo, III, Torino 1973, pp. 2246 s.; M. Frettoni, Della Rovere, Lavinia, in ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] . Non appena giunta in Siena la notizia della morte di Innocenzo VIII (25 luglio 1492) fu inviato a Roma con il storia patria, VII (1900), pp. 87-94; P. Piccolomini, La famiglia di Pio III, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXVI (1903). p. 6; ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] , feudo vescovile, di cui ottenne l'investitura nel 1240; papa Innocenzo IV, con bolle dell'8 ott. 1248, 9 giugno 1239, docc. nn. 164, pp. 224-225; 192, pp. 246; 201, pp. 260-262; III, ibid. 10880, docc. un. 902-904, pp. 1002-1011; 940, pp. 1089-1090; ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] il C. si recò a Roma, dove Callisto III lo aveva chiamato a ricoprire l'importante ufficio di senatore alla carriera ecclesiastica, divenne cardinale e poi papa, con il nome di Innocenzo VIII.
Fonti e Bibl.: S. Infessura, Diario della città di Roma, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Landone d'
Silvano Borsari
Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] fu distrutto dagli Aquino.
Quando nel 1130 sorse lo scisma fra Innocenzo II ed Anacleto II, i monaci di Montecassino si schierarono per II di Sicilia. P, ad ogni modo certo che quando Lotario III scese in Italia nel 1136 l'A., sempre per ostilità nei ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] fin verso Ceprano, nonostante le preoccujate proteste del papa Innocenzo II. Richiamato poi dal padre, ne seguì gli e Bibl.: Alessandro Telesino, De rebus gestis Rogerii Siciliae regis, l, III, cap. 31, in G. Del Re, I cronisti sincroni dell ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...