DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] F. Scandone, L'alta valle del Calore, II, Montella, Napoli 1916, pp. 42 ss.; K. Hampe, Ein sizilischer Legatenbericht an InnocenzIII. aus dem Jahre 1204, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XX (1924), pp. 44 ss., 52 s ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] und Bibl.,XLI (1961), pp. 75 s. n. 3; IV, Tolentino, ibid.,XLIV (1964), pp. 238 s. n. 12; Das Register InnocenzIII., 1. Pontifikatsjahr 1198-99, a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Graz 1964, nn. 557 s.; G. Baaken, Die Regesten des Kaiserreiches ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] F. Artizzu, Documenti inediti relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, pp. 5-8; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Köln-Graz 1964, n. 329; V, Wien 1995, n. 124; VI, ibid. 1997, nn ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , 410, 414; Le Liber censuum de l'Église Romaine,a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1910, pp. 257 s.; Die Register InnocenzIII., I, 1. Pontifikatsjahr,a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Graz-Köln 1964, n. 558; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, IV ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] suggello della loro alleanza. I due fratelli si opposero validamente ad Aldobrandino d'Este investito della Marca da papa InnocenzoIII, il quale si vide così costretto a scomunicarli nel maggio del 1214. Forte di questa condanna Aldobrandino d'Este ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] 74, 130, 138 s., 142-146, 149-151, 162; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und InnocenzIII., Wien 1984, pp. 60, 65, 92, 113, 140 s., 147, 159, 213, 217-219, 221, 235, 242, 246, 249, 263, 289 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] altri feudatari toscani, fu coinvolto in tale sanzione ancora in vigore alla fine del 1213, come attesta una lettera di papa InnocenzoIII al G. del 20 settembre; in seguito, lo stesso pontefice lo convinse a mutare parte, tanto da raccomandarlo allo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e InnocenzoIII e guidata dal cancelliere del Regno, Gualtieri di Palearia. L'appoggio di una forza navale era infatti indispensabile per l ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] si basavano probabilmente su documenti più antichi, E., dopo aver occupato l'isola, avrebbe chiesto al papa InnocenzoIII di nominarlo re di Creta. Il pontefice, inizialmente consenziente, sarebbe poi stato indotto dall'intervento di un'ambasceria ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] a Palermo per 600 tari. Nell'aprile del 1202 papa InnocenzoIII, in quanto tutore di Federico II, trasformò l'ufficio della Magna Curia, in La Rass. della lett. ital., s. 8, III (1989), pp. 63-65; H. Takayama, The great administrative officials of ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...