DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] (febbraio 1192); l'invio di una nuova ambasceria pisana a Costantinopoli nell'estate del 1198. Al principio del 1198 il papa InnocenzoIII, appena eletto, inviò due legati al D., allora podestà, e al Comune di Pisa con l'invito ad aderire alla lega ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] secolo.
Nel 1215, insieme al fratello Ugolino, il F. è testimone nell'atto di giuramento di fedeltà al papa InnocenzoIII di Salinguerra Torelli da Ferrara, infeudato dei beni facenti parte dell'eredità matildica nelle contee di Reggio e di Modena ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] matrimonio - avvenuto intorno al 1225 - con Emilia Patrasso, figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con InnocenzoIII e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di introdursi nei più ristretti circoli della Curia romana ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 340 n. LXV. Sui contrasti tra il C. e InnocenzoIII cfr. Gesta Innocentii III, in J. P. Migne, Patr. lat., CCXIV, capp. CXXXIX-CXLII, e Caesarius Heisterbacensis, Dialogus mirac., a cura di J. Strange ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] politica di opposizione all'imperatore Ottone IV e di sostegno al papa InnocenzoIII e al suo protetto, il futuro imperatore Federico II.
Pochi mesi dopo la morte di Azzo InnocenzoIII ordinò all'E. di prendere possesso della Marca d'Ancona, che suo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] : l'arcivescovo Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di InnocenzoIII la bolla d'oro che garantiva il patrimonio dello Stato della Chiesa e regolava definitivamente i rapporti del sovrano tedesco ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] nel 1199 insieme con Ottaviano di Giovanni di Ottaviano come senatore di Roma, poco tempo dopo la riforma attuata da InnocenzoIII che aveva ridotto a due il numero dei senatori capitolini. Nel 1204 in occasione delle lotte cittadine divampate per ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] politica familiare, quando i Ceccano, dopo avere sostenuto anche militarmente la riconquista dello Stato pontificio compiuta sotto InnocenzoIII, favorendo in tal modo l'espansione territoriale della famiglia dei conti di Segni, si videro costretti ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] , VIII(1903), pp. 321-375; esaminò i regesti pontifici dei secc. XII e XIII, in pratica solo quello di InnocenzoIII, un problema ancora oggi di delicata definizione, per concludere che si tratta di excerpta, in cui il materiale, non esclusivamente ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] e Mainardi.
Di particolare importanza per la figura di Guido e per la sua famiglia è una lettera indirizzatagli da papa InnocenzoIII il 12 aprile 1212, con la quale si concede al «nobilis vir» Guido la protezione apostolica e la tutela dei suoi ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...