URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Il papa romano avrebbe voluto così riportare i rapporti con l'imperatore secondo le modalità in atto ai tempi di InnocenzoIII. Rifiutò quindi di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell'imperatore Carlo IV, già accreditato presso Gregorio XI ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] era anzi prevalente nell'epistola, e in rapporto a esso il papa sollecitava con forza "potestà e principi secolari" (Die Register Innocenz' III., Rom-Wien 1973, pp. 3-5, nr. 1: p. 5) esterni al Patrimonium a mettere in atto la normativa, sotto la ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] la sede arcivescovile e che nel 1211 il capitolo di S. Sofia di Costantinopoli chiese addirittura la sua elezione a patriarca; ma InnocenzoIII non accolse né l'una né l'altra delle proposte. Nel 1212 il pontefice affidò al C. l'esame dell'elezione ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] secondo tappe calcolate. In effetti, veniva da lontano e il suo avvenire sembrava incerto. Con la fine della reggenza di InnocenzoIII e l'ascesa al trono di Sicilia, nel 1208, Federico II dovette affrontare senza indugio il problema di riprendere in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] dalla distinzione 10 alla 12 del quarto libro). Nel 1215 il IV Concilio del Laterano, convocato da papa InnocenzoIII, aveva formulato la dottrina dell'eucarestia, secondo la quale si presumeva che all'atto della consacrazione durante la messa ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e fare arrestare, ancora nello stesso anno, l'abate Adenolfo da Caserta.
Tra il marzo e l'aprile del 1216 InnocenzoIII lo ammise nel Collegio cardinalizio conferendogli il titolo diaconale di S. Maria in Cosmedin che conservò fino alla morte. Poco ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] , 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 75-108.
M. Maccarrone, Papato e Regno di Sicilia nel primo anno di pontificato di InnocenzoIII, ibid., pp. 123-149.
D. Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] risultato di fare chiarezza sui criteri di un'incoronazione reale giuridicamente valida in ambito tedesco. Poiché InnocenzoIII aveva recepito la motivazione propagandata dal partito di Colonia, che tuttavia faceva riferimento a precedenti concezioni ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , e sappiamo che era conosciuto e posseduto in Inghilterra, ma come tutti i Registra papali tra Gregorio VII e InnocenzoIII è andato perduto; la principale raccolta di lettere e privilegi è in Patrologia Latina CLXIII, coll. 31A-448B, sporadicamente ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] eccessivo, com'è avvenuto anche per gli altri papi 'federiciani' (InnocenzoIII, Onorio III, Gregorio IX), la preoccupazione di stabilire se, nel percorso intercorrente fra InnocenzoIII e Bonifacio VIII, la posizione di papa Fieschi sia stata più ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...