BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, il richiamo in Italia e la nomina nel dicembre 37 s.; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem;III, ibid. 1880, ad Indicem; T. Spandugnino, De la origine degli ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] nunzio apostolico Giovanni Antonio Facchinetti, futuro papa Innocenzo IX, per probabile simpatia politica. L'opera Bologna 1605, p. 24; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi…, III, Venezia 1629, p. 67; F. Sansovino, Venezia città nobilissima…, Venezia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] Savelli. Ristabilito l'ordine pubblico, il nuovo papa Innocenzo VII, il 25 dic. 1404, prolungò il pp. 88 s., 91; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;G. Ronco, Compendio della storia di ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] perpetua del Pallavicini in Piacenza (1253), la morte di Innocenzo IV (1254) e l'ascesa al trono di Manfredi, importante famiglia ghibellina milanese.
A seguito della sconfitta di Ezzelino III da Romano (v.) a Cassano d'Adda e del conseguente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] C. combatterà per lunghi anni nel quadro della congiura dei baroni e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio pontificio rovesciò infatti le posizioni fra le due fazioni principali in ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] a Roma era stata chiusa per gravi attriti con Innocenzo XI, in materia di asilo politico, che l' 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 224; III, St. veneta, 32,: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 656-657; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] (ibid., p. 690; cf. Rodenberg, 1892, p. 58).
Innocenzo IV cercò intanto di convincere G. a passare dalla sua parte: il vedova di G. oppure sua figlia.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, III, p. 151; V, pp. 223, 402, 653, 1022; VI, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché l'imperatore, diretto a il suo appoggio a Mattia Corvino e a re Ferrante contro Innocenzo VIII. In tale occasione il Varano, che aveva contratto una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] dei papi successivi. Agli anni del pontificato di Innocenzo IV rimandano due documenti del giugno 1252, col. 686 nn. 1206 s.; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, III, Paris 1897, coll. 55 s. nn. 5725 s., 158 n. 6232; Les registres d' ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] ottobre del 1394 morì assassinato il patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav, che era stato molto ostile agli Udinesi. a Roma, mantenendo ottimi rapporti coi pontefici Bonifacio IX ed Innocenzo VII. Dopo il breve pontificato di quest'ultimo, il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...