DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] , figlio naturale di Baldovino, e ancor meno i favori di cui godé il fratello adottivo Innocenzo, elevato alla porpora nei primi mesi del pontificato di Giulio III e dotato in seguito di molti benefici, assai più cospicui del governatorato di Fermo e ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] di notaio di Camera, sottoscrisse la pace conclusa da Innocenzo VIII con Napoli, Firenze e Venezia. Quando lo stesso . v. Pastor,Storia dei Papi, Roma 1925, II, pp. 30 s.; III, pp. 243, 261; W. von Hofmann,Forsch. zur Geschichte der kurialen Behörden ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] Egli, dopo aver trascorso vari anni a Roma alla corte di Innocenzo XII (1691-1700), si ritirò nella città natale, a Spoleto 1730-31, I, 3, pp. 220 s.; I, 4, pp. 312, 314; III, 3, pp. 163 s.; Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] . 31; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Boll. della Società Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi Milano, II, Il governo dell'isola, in Arch. storico di Corsica, III (1927), p. 255; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] Nel 1700 fu governatore del conclave convocato per la morte di Innocenzo XII, una carica che fa fede del prestigio di cui ormai ; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] rendere omaggio al nuovo papa, dopo che Innocenzo VIII, per assicurarsi la benevolenza della Repubblica nel s.; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 34; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, p. 217. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] cariche mantenne anche sotto i successivi pontefici Innocenzo VIII e Alessandro VI.
Durante questi II brevia, I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff. 87, 133, 247, 252, 270, 359; VIII, f174; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Filippo di Taranto, fratello del marito di Giovanna. Ma Innocenzo VI non voue, in un primo tempo, concedere M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo,Salerno 1889, pp. 7 s., 19, 96, 126, 200, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] . Nel 1532 si trova al servizio del cardinale Innocenzo Cybo, nipote di Leone X: in una lettera seminarii Mediolan. ... compilato l'anno 1564, in Archivio stor. lomb., s. 5, III (1916), pp. 127, 156, 518, 525; E. Verga, La famiglia Mazenta e ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] che si recò a Roma per assicurare al nuovo pontefice Innocenzo VIII l'obbedienza del duca di Savoia. In questa ; Documents de l'Académie de la Val d'Isère, I (1881), p. 352; III (1897), p. 37; G.Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV(studi e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...