UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] parete esterna del Palazzo dei Priori, dei privilegi concessi da Carlo IV alla città e allo Studio di Perugia. Origina dall’Ughelli la gruppo di testi ruota attorno all’Apparatus di InnocenzoIV: il Repertorium super Innocentio, anche detto Margarita ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] a rafforzare la Lega e garantire l'adesione di altre città, quali Bergamo. Ai primi di giugno era a Genova, dove accolse InnocenzoIV e da allora, fino almeno al 24 ottobre, quando il papa lo nominò patriarca di Aquileia, fu al seguito della Curia ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] e, nello stesso tempo, la più coerente e rigorosa date le premesse - dottrina ierocratica di tutto il Medioevo: né InnocenzoIV né l'Ostiense, pure audaci assertori della teocrazia, si erano spinti tanto oltre in una concezione così assolutistica e ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] da identificarsi con lo "Iacobus iudex Beneventanus" al quale InnocenzoIV "concedit officium notariae curiae suae Beneventanae" con un documento 1740, col. 916; E. Berger, Les registres d'Innocence IV, I, Paris 1884, p. 489 n. 3250; W. Wattenbach ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] di Milano il legato riusciva a sottrarre Vercelli e Novara al fronte imperiale.
Nelle trattative tra Federico II e InnocenzoIV la riappacificazione con Milano rimase il punto più spinoso, fin quando il papa decise di fuggire a Genova, quindi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] variamente attribuita ai fratelli Mellini o allo stesso Pietro d'Oderisio; nella stessa chiesa quella del pontefice InnocenzoIV, del 1315, trasformata nel Cinquecento: le sole superstiti tra quelle lavorate 'alla mosaica' ricordate dalle fonti), ma ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] una generazione, questa imitazione del conio saraceno d'Acri subì ulteriori significative alterazioni. Dopo la condanna di papa InnocenzoIV nel 1251 contro i cristiani colpevoli di aver emesso monete glorificanti Allah, la zecca del Regno latino ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Asia Minore indusse i papi a inviare missionari affinché si informassero sulle loro religioni e sui loro costumi. Nel 1244 InnocenzoIV inviò due domenicani e due francescani, uno dei quali, Giovanni dal Piano dei Carpini, arrivò fino a Karakorum, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] prima di morire: tramandata però unicamente in quello stesso capitolo VI della regola redatta da Chiara d'Assisi (approvata da papa InnocenzoIV il 9 ag. 1253), in cui è inserita anche una forma vivendi redatta per loro. Nei due testi sono conservate ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] .). Poiché le norme federiciane saranno successivamente recepite dalla Chiesa secondo la formulazione padovana ‒ da InnocenzoIV, Alessandro IV e Clemente IV ‒, quest'ultima può essere considerata come una sorta di "codice imperiale sull'eresia", che ...
Leggi Tutto