CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, InnocenzoIV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] Purgat. di s. C. da Genova, Genova 1929; Teodosio da Voltri, S. C. da Genova e il mov. dell'amor divino, in Vita Caterin.,IV(1931), pp. 10-19; V (1932), pp. 92-103; VI(1933), pp. 131-142; Valeriano da Finale, La cronist. del processo di beatificaz. e ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] terza, la più grave, gli fu comminata da papa InnocenzoIV nel 1245 durante il concilio di Lione. La guerra contro 182-200; Il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] , è Alessandro Magno, il grande condottiero macedone che nel IV secolo a.C. conquistò gran parte dell’Asia conosciuta spingendosi ad Tartaros per conto del papa (a cominciare da InnocenzoIV dopo il 1215), e subito dopo i loro concorrenti Domenicani ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] di San Germano. Cade però in disgrazia nel 1246, in occasione del concilio di Lione per la sua obbedienza al papa InnocenzoIV (1243-1254). Federico utilizzò per i suoi fini di governo il gruppo di teologi e di giuristi che facevano capo soprattutto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , ovvero i testi di Guglielmo di Rennes, di InnocenzoIV, di Guillaume Durand, di Goffredo da Trani e XIII al XV, in Arch. stor. pratese, III (1920), pp. 97-102, 149-153; IV (1921), pp. 66-70; A. Badiani, Il monumento funebre di messer G. I., ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] carovaniere dei mercanti, a cui si affiancano i primi legati papali ad Tartaros, frati mendicanti inviati da papa InnocenzoIV preoccupato dalle scorrerie dei Mongoli in Europa orientale. Il primo capitale documento di questi viaggi è la Historia ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] da parte del re d'Inghilterra si spiegano in effetti con l'offerta del Regno di Sicilia che già nel 1253 InnocenzoIV aveva fatto alla casa inglese. Ciò sottolinea ulteriormente la notevole importanza della nuova città come punto nodale, se non altro ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] , 435). Nel 1269 il vescovo Obizzo Sanvitali, nipote di InnocenzoIV, concesse un’indulgenza di quaranta giorni a chi offriva elemosine al carcere e a punizioni appropriate. Nel 1290 Niccolò IV, il frate minore Girolamo d’Ascoli e primo pontefice ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] 'evoluzione radicale, con la fuga del papa a Lione e l'impegno della crociata da parte di s. Luigi. Rifugiandosi a Lione, InnocenzoIV mirava a forzare la mano al re di Francia e a mettere a segno un duplice obiettivo: fuori della portata del potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] conflitto che continua a dividere i sovrani di Francia e d’Inghilterra, attribuendosi quel ruolo di “iudex omnium”, che già InnocenzoIV ha rivendicato al pontefice romano in occasione del suo conflitto con Federico II di Svevia. Si lascia andare all ...
Leggi Tutto