FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] fossero i rapporti di parentela tra il F. e questo Goffredo.Nelle fonti è ricordato per la prima volta nel 1251, quando InnocenzoIV gli restituì, con una bolla del 10 marzo, tutti i beni che egli e i suoi antenati avevano posseduto al tempo dell ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] la sua mano per il figlio illegittimo Manfredi Lancia, allora appena quindicenne. L'imperatore, scomunicato e deposto da papa InnocenzoIV già dal luglio del 1245, stava preparando in quei mesi la spedizione contro Lione, dove il papa si era ritirato ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa InnocenzoIV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a genealogia, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., IV (1946-1949), p. 86; D. Balboni, B.d'E., in Bibl. sanctorum ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] dopo la sua morte (1254) a Manfredi. Nel 1254, quest’ultimo – braccato dalle truppe fedeli a InnocenzoIV – trovò rifugio proprio presso il conte d’Aquino, nel castello di Acerra. Tommaso II e Margherita confermarono l’alleanza con la famiglia sveva ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] , a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa ‒ alla legazione inviata da Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa InnocenzoIV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di re Enzo in Sardegna e in Corsica: acquistò così numerosi ...
Leggi Tutto
Lavagna
Adolfo Cecilia
Torrente della Liguria che, dopo la confluenza con lo Sturla, prende il nome di Entella; oggi va usato il toponimo L. Entella (v. CHIAVARI), mentre ai tempi di D. a tutto il corso [...] sorge alla sinistra della foce del corso d'acqua), dalla quale i Fieschi (v. ADRIANO V; BONIFAZIO; FIESCHI, ALAGIA; INNOCENZOIV) prendevano appunto il titolo comitale; ‛ far cima ' significa che il nome L. segna la parte superiore del campo dello ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1210 circa - m. 1272); favorito da papa Gregorio IX, fu designato vescovo di Bologna, ma nominato solo procuratore di quella chiesa, non avendo l'età prescritta dai canoni; nel 1244 fu [...] da InnocenzoIV. Fu legato in Lombardia, dove raccolse scarsi successi, sicché si accreditò la voce di sue intese coi ghibellini, dato anche il colore della sua famiglia; in Romagna ottenne invece successi notevoli. Inviato da Alessandro IV come ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] -35 in varie parti d’Europa da Gregorio IX, che nel 1235 affidò definitivamente l’I. ai domenicani; il privilegio fu esteso da InnocenzoIV ai frati minori (1246). Almeno fino al 14° sec. l’azione dell’I. fu rivolta a colpire l’eresia non sul piano ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Sessa Aurunca tra il 1190 e il 1200 - Parma 1247); gran giustiziere della curia imperiale. Giurista eminente, tenuto in gran conto alla corte di Federico II, che gli affidò (1243) ambascerie [...] per InnocenzoIV, al Concilio di Lione (1243) difese la causa dell'imperatore contro le gravi accuse del pontefice. Morì nell'assedio di Parma. Nel castello di Capua la sua statua era accanto a quelle dell'imperatore e di Pier delle Vigne. ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] . Nel 1200 si unì nel principato di Halicz-V. sotto Roman Mstislavič, il cui successore Daniele nel 1254 ottenne da papa InnocenzoIV la corona reale, con Halicz capitale. Con la fine della dinastia di Halicz nelle guerre contro i Tatari (1323), il ...
Leggi Tutto