Teologo domenicano (n. forse Haslach, Friburgo in Brisgovia - m. Friburgo 1314), lettore e priore nel convento di Friburgo. Fu soprattutto interessato a problemi di teologia morale; la sua opera più importante, [...] tradizione teologica domenicana da Alberto Magno a s. Tommaso e anche canonisti come Guglielmo di Rennes, Goffredo di Trani, InnocenzoIV, Burcardo di Strasburgo, ecc.; molta influenza ebbe su di lui il canonista Raimondo de Peñafort sulla cui Summa ...
Leggi Tutto
Famiglia romana i cui membri già al tempo di papa InnocenzoIV (1243-54) sono menzionati come "antiquissimi". Diede uomini insigni alla vita civile (come Pietro, governatore verso il 1503 di Borgo e di [...] Castel S. Angelo) ed ecclesiastica (come i cardinali Prospero [v.], il più illustre della famiglia; Antonio, 1629; e Marcello, 1652). Nel sec. 18º furono riconosciuti principi romani da Clemente XI ed ...
Leggi Tutto
Successore (sec. 13º) del giudice Pietro già dal 1243, vide riconosciuto dal pontefice InnocenzoIV alla dignità di giudice d'Arborea il conte Guglielmo di Capraia (1255-64). Tutore dal 1264 di Nicola, [...] figlio di Guglielmo, alla morte del pupillo (1274) commutò la reggenza in dominio, con esclusione del fratello minore di Nicola, Guglielmo. Mentre gli altri giudicati si sfasciavano, M. ampliò il suo a ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Tedisio, a capo dei guelfi di Genova, combatté contro Federico II, portando aiuto a Parma ribelle. Fu poi capo dell'esercito di papa InnocenzoIV nelle operazioni militari contro Manfredi. [...] Vinto quest'ultimo, il F., coi Grimaldi, ebbe grande influenza in città finché la reazione ghibellina, favorita dalle pretese angioine in Genova, non lo costrinse a esulare. Nel 1276 tornò in città, ma ...
Leggi Tutto
Figlio (1201-1264) di Roman Mstislavič; cercò di creare un grande regno dal Dnepr ai Carpazî. Nel 1240, quando i Mongoli presero Kiev, si riconobbe vassallo dell'Orda d'Oro e assoggettò la Galizia, dominando [...] su tutta l'Ucraina. Contro i Mongoli cercò aiuti in Occidente, entrando in trattative, peraltro infruttuose, con InnocenzoIV. La dinastia si estinse nel 1340 e la Galizia fu incorporata nella Polonia nel 1387. ...
Leggi Tutto
Frate predicatore francese (sec. 13º). Con altri tre domenicani svolse per incarico del papa InnocenzoIV una missione presso i Tatari, quasi contemporanea a quella di Giovanni da Pian del Carpine. Di [...] essa, e del viaggio attraverso l'Armenia, la Georgia e la Persia, lasciò una narrazione, che Vincenzo di Beauvais incorporò nel suo Speculum historiale ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli (m. 1286 circa). Della famiglia veneziana, cappellano di InnocenzoIV, fu nel 1253 nominato patriarca latino. Assistette poi alla conquista della città da parte dei Bizantini, [...] che lo costrinsero a rientrare in Italia, ove morì ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara
Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, nel 1243, a un miracolo; e in altro passo [...] afferma che nel 1251, essendo ancora giovanetto, udì predicare a Ferrara papa InnocenzoIV: sì che la data di nascita dovrebbe risalire al terzo decennio del sec. XIII. Pare che vivesse a Ravenna e che fosse anzi canonico di quella chiesa. Quanto ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] bibliografia speciale di Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, InnocenzoIV, e per gli anni dal 1250 al 1267, l' Italia, sono i lavori di S. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] crociata contro i Mongoli, che avevano invaso, devastandole, la Polonia e l'Ungheria. Intorno al 1243 passa alla Corte di InnocenzoIV, dal quale, due anni più tardi, viene inviato come legato della Santa Sede al gran khān dei Tartari. Assolta questa ...
Leggi Tutto