HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] (v.), re di Sicilia, col consenso del papa InnocenzoIV, al quale Federico aveva promesso che avrebbe lasciato il regno e dell'Impero tocca i più alti fastigi.
Suo figlio, Corrado IV (v.), morì nel 1254; il fratello naturale Manfredi (v.) cadde ...
Leggi Tutto
MATTEO di Parigi
Reginald Francis Treharne
Monaco e cronista, nato circa il 1195, morto dopo il 1259. (Il nome di Parisiensis gli fu dato perché si credette che avesse studiato a Parigi). Entrato nel [...] con lui di affari politici ed ecclesiastici), e molte di quelle straniere del suo tempo. Nel 1248, per ordine d'InnocenzoIV, M. riformò l'abbazia di St Benet Holme nella diocesi norvegese di Trondhjem: fu accolto cordialmente dal re Haakon e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Buralli da Parma
Mario Niccoli
Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] da Iesi. Si recò allora a visitare le case dell'ordine in Inghilterra, Francia e Spagna e, in seguito, fu da InnocenzoIV inviato in missione in Grecia per la riunione di quella chiesa con Roma. Nel 1254 era a Parigi per sedare le polemiche sorte ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e Salamanca, e già altri papi, come InnocenzoIV, Alessandro IV e Onorio IV, avevano rivolto le loro cure agli studî. I Enrico III fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico IV il Savary De Brèves porta i caratteri arabi a Parigi, dove poi ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] lotte tra i patrizî e i plebei combattutesi nei secoli V e IV andarono, uno a uno, perduti i privilegi dei primi, fu legalmente nobili: e infatti negli accordi conclusi nel 1243 tra InnocenzoIV e Federico II fu espressamente stabilito che i nobili ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di InnocenzoIV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il a Carlo II d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d'Acaia, parecchie ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] del dicembre di quell'anno, tenuto in Parma da Enrico IV, sono chiaramente distinti i cittadini parmensi da altri uomini presenti tra gli Svevi e la Chiesa, per l'influenza d'InnocenzoIV, si costituì a Parma intorno alla famiglia dei Rossi un forte ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e la Santa Sede.
Frattanto si erano venuti delineando in seno all'ordine minoritico i germi di una divisione. InnocenzoIV aveva il 2 aprile 1250 (bolla Cum tamquam) dichiarate le chiese dei minori "conventuali" come quelle che erano pertinenti ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] convertì; si ebbe tuttavia l'unione di un metropolita di Damasco. Di carattere piuttosto politico furono le missioni che sotto InnocenzoIV (1254-1287) andarono presso i Mongoli, come quelle di Ciovanni di Pian del Carpine, di Ascelino da Cremona, di ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] di soli 4 anni, fu seguito dal figlio minorenne Giovanni IV sotto la tutela di Giorgio Muzalon. Questa tutela fu elusa dei cinque francescani, 1232), InnocenzoIV (lettera del patriarca di Nicea al papa, 1253) e Alessandro IV (Teodoro II lo pregò ...
Leggi Tutto