MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] al paternalismo di Giuseppe II lo portò a inaugurare una rivalutazione del Medioevo e a considerare Gregorio VII e InnocenzoIV come campioni della libertà dei popoli contro il despotismo.
La seconda edizione del primo libro della sua storia ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] Tritemo invece, nel sec. XVI, cercò di avvalorare l'accusa di accordi col papa, smentiti dall'inimicizia costante che InnocenzoIV mostrò contro i parenti del ministro caduto. La testimonianza di Matteo Paris, in genere bene informato, e due lettere ...
Leggi Tutto
NOVIZIATO e NOVIZIO
Agostino Tesio
. In senso canonico noviziato è il tempo di prova, che si premette all'incorporazione nello stato religioso, e novizio è detto chi si trova in tale periodo di prova.
Si [...] può dire che il noviziato è antico come gli stessi ordini religiosi. InnocenzoIV (1244) prescrisse ai due ordini dei Predicatori e dei Minori, un anno di noviziato sotto pena di nullità della professione religiosa; Bonifacio VIII estese tale obbligo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] di Forlì. Ma il primo documento sicuro sulla famiglia è la bolla del 28 gennaio 1244, con la quale il papa InnocenzoIV conferma ai fratelli Nicola, Raniero, Giovanni e Guido i beni che possedevano prima delle sentenze e confische decretate a loro ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] rialzò la flotta dopo la sconfitta del Giglio, preparò la fuga di InnocenzoIV da Roma, comandò la crociata di Luigi IX nel 1248. Il l'episodio, celebrato anche in opere artistiche (v. argento, IV, tav. LVII) adombra con ogni probabilità un atto di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] Guido da Fogliano, che sulla fine del sec. XII giurava fedeltà al comune di Reggio e, imparentatosi col papa InnocenzoIV, iniziava un audace assorbimento di beni dell'antico patrimonio matildico nel Reggiano, che, proseguito dai successori, portò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] basileus di Nicea. Per impedire ai Latini di Costantinopoli di avere aiuti dall'Occidente, G. fece credere ad InnocenzoIV di essere pronto alla sottomissione alla chiesa romana, ma contemporaneamente cercava l'alleanza di Federico II, di cui sposava ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro I
Ernesto Pontieri
Oriundo di Tropea, in Calabria, appartenente a famiglia di piccoli feudatarî, fu tratto dall'ombra da Federico II, che lo nominò dapprima giustiziere, poi maresciallo [...] a questo caro, tanto più negli ultimi anni di vita. Vicario di Corrado IV, che nel 1253 lo creò conte di Catanzaro, in Sicilia e in Calabria solito il suo lealismo verso Corradino e contro InnocenzoIV, che, diffidente del R., dichiarava la sovranità ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] momento le discordie. Avendo poi alcuni prelati portoghesi che si erano recati al concilio di Lione, presentate le loro lamentele a InnocenzoIV, questo papa con la lettera Grandi non immerito del 24 luglio 1245 depose il re S. Gli stessi prelati si ...
Leggi Tutto
MINDOVE (lit. Mindaugas)
Sergio Volkobrun
Principe lituano, figlio di Ryngolt, vissuto nel sec. XIII. Dalla fine del sec. XII, i Lituani, spinti dai Tedeschi, si avvicinarono gradatamente ai confini [...] ) e aveva gran potenza, sì che la sua alleanza era assai ricercata. Nel 1250, M. abbracciò il cristianesimo e il papa InnocenzoIV lo confermò nel suo regno. In quello stesso tempo, egli estese molto il suo territorio: erano in suo possesso le città ...
Leggi Tutto