UGO di San Caro (Saint-Cher)
Pio PASCHINI
Nacque alle porte di Vienne nel Delfinato dov'era una chiesa di questo nome, sul finire del sec. XI; dottore in filosofia e teologia a Parigi, entrò fra i domenicani [...] fondò parecchi conventi, fu poi priore di San Giacomo a Parigi. Primo fra i domenicani fu creato cardinale di S. Sabina da InnocenzoIV il 28 maggio 1244. Dopo la morte di Federico II fu inviato in Germania per sostenere la candidatura di Guglielmo d ...
Leggi Tutto
MENDICANTI, ORDINI
Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] . Il privilegio di essere annoverati fra gli ordini mendicanti fu esteso ai carmelitani da InnocenzoIV (1245), agli eremiti agostiniani da Alessandro IV (1256) ai serviti da Martino V e Innocenzo VIII e ai gesuiti da S. Pio V (1571). Il concilio di ...
Leggi Tutto
ROMANOVIČ, Danil
Giorgio Vernadskij
Re di Galič, nato nel 1201, morto nel 1264. Alla morte di suo padre, Roman Mstislavič, aveva quattro anni. A Galic cominciarono i disordini e a Danil fu tolta la [...] dovette riconoscersi vassallo del khān mongolo. Danil cercò alleati in Occidente ed entrò in trattative con il papa InnocenzoIV, manifestandosi pronto all'unione ecclesiastica con Roma. Il papa mandò a Danil una corona reale (1253). Ma non ...
Leggi Tutto
SIMONE Stock, santo
Pio Paschini
Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani [...] , e l'anno seguente fu eletto priore generale egli stesso nel capitolo generale di Aylesford. Nel 1248 ottenne da InnocenzoIV la revisione della regola carmelitana, e nel 1251 sarebbe avvenuta la celebre visione della Vergine con la promessa che chi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa InnocenzoIV (1243-1254), nei quali [...] i Santacroce figuravano già con l'appellativo di "antiquissimi". Molti suoi membri si segnalarono sia nella vita civile e militare, sia nella vita ecclesiastica: sopra tutti il cardinale Prospero (v.). ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI
Placido Lugano
Sono i monaci dell'ordine di S. Benedetto di Monte Fano, fondato nel 1231 da S. Silvestro Guzzolini di Osimo (1177-1267), nel luogo di Monte Fano, tre miglia a sud di Fabriano. [...] L'ordine ottenne la conferma pontificia nel 1247 da InnocenzoIV, e raggiunse il suo massimo sviluppo sotto il generalato del venerabile Andrea di Giacomo da Fabriano (1298-1326), già vicario generale del vescovo di Firenze. Dopo varie vicende che ne ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Wyche, santo
Luigi Giambene
Nato a Droitwich Worcestershire, Inghilterra) circa il 1197, morto a Dover il 3 aprile 1253. Rifiutata l'eredità paterna offertagli dal fratello maggiore, visse [...] III, favorevole all'elezione dell'arcidiacono Roberto Passelewe, suo tesoriere; anche dopo essere stato personalmente consacrato da InnocenzoIV nel 1245, si vide rifiutato il godimento delle temporalità. Finalmente il re cedette alle insistenze del ...
Leggi Tutto
ZENO, Renieri, di Pietro
Mario BRUNETTI
Quarantacinquesimo doge della serie tradizionale, fu eletto il 25 gennaio 1253, e tenne la ducea fino al 7 luglio 1268. Prima del dogado era stato podestà a Treviso [...] Zara, per la quinta volta ribellatasi a Venezia (1249); ambasciatore della repubblica al concilio di Lione, convocato da InnocenzoIV; podestà a Fermo. Reggeva questa carica quando fu eletto doge. Il periodo del suo dogado è quasi completamente ...
Leggi Tutto
TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo
Pio Paschini
Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] Intervenne al concilio di Lione nel 1245, fu cappellano d' InnocenzoIV, nel 1262 cancelliere a Oxford e nel 1265 lord cancelliere d'Inghilterra sotto Enrico III. Ritornò quindi a Parigi dove attese alla teologia e all'esegesi biblica; partecipò al ...
Leggi Tutto
SIMONE di San Quintino
Georges Bourgin
Frate predicatore francese, del sec. XIII. Inviato con altri tre domenicani dal papa InnocenzoIV presso i Tatari, fece del viaggio una narrazione che fu incorporata [...] da Vincenzo di Beauvais nel suo Speculum historiale. Non bisogna confondere questa missione con quella contemporanea del frate minore Giovanni da Pian del Carpine, accompagnato da un altro monaco. I domenicani ...
Leggi Tutto