TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] un tempo, come mezzo d'intimidimento. Nel Duecento, Innocenzo III autorizzava le autorità civili a servirsi della tortura per . da Oriano, De confessionibus, nel Tract. ill. Iurisc., cit., IV, p. 47 segg.; P. Farinacci, nelle Quaest., XXXVII, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] fu amico, sperando di trovare nel giovane pupillo di Innocenzo il campione della Chiesa. Ebbe parte decisiva nella politica il vincolo di carità fra il sacerdozio e l'impero (Epist. sel., IV, 81). Durò a lungo l'apparenza della pace; anzi il papa fu ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] XIII forti stati unitarî, e il papato che dopo Innocenzo III andava organizzandosi in una monarchia sempre più centralizzata, . Federico II li espulse dalla Sicilia, e così Urbano IV. Pierre Du Bois e Guglielmo di Nogaret, i maggiori rappresentanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] XIII, della metanoia neotestamentaria. Lo Speculum perfectionis (IV, 68) riferisce una frase di S. Francesco crisi, mentre la Chiesa era impegnata nella lotta con l'Impero, e Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX da una parte; il Barbarossa, Enrico ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] et littéraire du moyen âge 36, 1961, pp. 35-151; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261) (Studi e testi francescani, 34), Roma 1966; L. Pisanu, InnocenzoIV e i francescani (1243-1254) (Studi e testi francescani, 41), Roma 1968; M ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] tornò in Italia e si impegnò per ottenere la liberazione del suo protettore, che poté così essere presente all'elezione di InnocenzoIV nel giugno 1243. Gli restava un anno di vita: nel giugno 1244, stanco e ammalato, Giacomo morì in Roma assistito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] , 23 giugno 1243) ad Anagni.
Ma da tempo ormai il C. aveva perso ogni influenza. Sottoscrisse ancora alcuni, privilegi di InnocenzoIV fino al 17 apr. 1244, ma non seguì la Curia a Lione per il concilio. Mori il 28 genn. 1245, dopo un cardinalato di ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Angiò, ma non raggiunse mai Bisanzio a causa della morte di Innocenzo V che l’aveva voluta. Mentre si trovava in Francia, dei più antichi e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare un accordo per ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] l'originalità della propria esperienza religiosa contro i tentativi di normalizzazione, operati prima da Gregorio IX e poi da InnocenzoIV (1243-1254), indusse infine quest'ultimo ad approvare nel 1253 la Regula che C. aveva redatto nei mesi ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] Ulrico dalla Porta, un esponente della società cittadina che fu confermato dal patriarca di Aquileia, ma non riconosciuto da InnocenzoIV. Quest’ultimo affidò invece l’episcopato trentino a Egnone, conte di Appiano e vescovo di Bressanone, che per il ...
Leggi Tutto