Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] . Quattro Coronati, 1247
Federico II (1194-1250, imperatore dal 1220), di nuovo scomunicato nel 1239, minaccia militarmente Roma e InnocenzoIV Fieschi (1195-1254 circa, papa dal 1243) fugge nel 1224 con la curia verso Lione, dove depone l’imperatore ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] savants, 1991, pp. 48-81; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a InnocenzoIV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319 ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] , soprattutto il papato, ma anche il governo tiepolesco. Una volta vinto e deposto Federico, il papato - quello di InnocenzoIV - dovette far paura: aveva in pugno le Chiese locali (nessun vescovo poteva essere eletto senza il gradimento di Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ’), in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, 23 (1967), pp. 468-538; C. Dolcini, «Eger cui lenia» (1245-46). InnocenzoIV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148.
12 J ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Poiché non volle accettare vincoli di natura morale non poté non inciampare nella catena invisibile con cui il papa InnocenzoIV aveva legato al seggio di Pietro le anime dei cristiani. "Perciò fu sconfitto il trono centenario dei grandi Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] diceva cose diverse (è il caso del passo, al 1244, sull'invio di un nuovo legato in Inghilterra da parte di InnocenzoIV [Matteo Paris, 1866-1869, 2, pp. 478-479]).
Il particolare interesse della testimonianza di Matteo non è però legato a questi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] anche fonti storiche che provano come alcuni temi iconografici divennero oggetto privilegiato delle pratiche di devozione privata. Papa InnocenzoIV (1243-1254) compose una preghiera in onore della veronica - il sudarium con l'impronta del volto di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] che "chi non crede in Dio non deve governare un paese" (vv. 34-40).
VI. Periodo del secondo confronto con la Chiesa e il papa InnocenzoIV (1241-1250):
[38] 1242-1250 (?): [BdT 225.9] Guillem de Montaignagol, No sap per que va son joi plus tarzan (De ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] in stretta aderenza alle mura urbiche. Nel 1250 la chiesa venne ceduta agli Agostiniani, perché nel 1249, quando InnocenzoIV aveva concesso ai Francescani l'antico monastero benedettino di S. Maria in Capitolio, già attestato al tempo di Gregorio ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] agevolmente passare alle tentazioni ‘scientistiche’ della canonistica duecentesca, intesa a saggiare, da Bernardo da Parma a InnocenzoIV e all’Ostiense, la ‘commensurabilità’ del potere papale rispetto a quello secolare, applicando l’Almagesto di ...
Leggi Tutto