Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] (Costa 20022, pp. 271-72).
Ciò è vero in tutto l’amplissimo panorama dell’ecclesiologia due-trecentesca, da Innocenzo III all’Ostiense, da InnocenzoIV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e, specularmente, da Dante a Ockham, fin ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] G.H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, I-II, 1883-1887, talvolta nelle edizioni delle epistole di Gregorio IX e InnocenzoIV curate rispettivamente da L. Auvray (Paris 1908-1955) e da É. Berger (Paris 1884-1921) per la Bibliothèque des Écoles françaises ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] abbandonata dal marito, estromessa dal potere ed angustiata forse dalla scomunica, si piegò sino quasi a umiliarsi al pontefice InnocenzoIV, il quale diede incarico all'arcivescovo d'Arborea di toglierle nel 1243 la scomunica e poi di concederle nel ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] ibid., XXXVII(1957), pp. 116 s., 122-125; XLI (1961), p. 91; XLIV (1964), pp. 108 s., 128 s., 220-224, 277 s.; Lett. ined. di InnocenzoIV, a cura di P. Sambin, Padova 1961, pp. 9 s., 61 s., 81 s., 86 s., 89, 101, 103 s ; D. Waley, The Papal State in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Roma è là dove è la Curia, ossia dove è il papa.
Un altro celebre canonista, Sinibaldo Fieschi, futuro papa InnocenzoIV (1243-1254), stabilisce un’identificazione ancora più esplicita tra i limina e l’ubicazione del papa. Per limina degli apostoli ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] . Altri scolari gli sono attribuiti, ma non sono sicuri; tra questi, Sinibaldo Fieschi, che sarebbe poi divenuto papa col nome d'InnocenzoIV.
Oltre che per qualità, gli allievi d'A. spiccano per numero. Non si può più ripetere che A. ne avesse fino ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Carpine (Hist. Mong., V, 13), che negli anni 1245-1247 aveva guidato una spedizione in Oriente voluta da papa InnocenzoIV.Il testo sicuramente più significativo è la citata Epistola del monaco Ratramno di Corbie; essa affronta la questione se tale p ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] svevo? Indubbiamente in parte sì, ma in parte non minore è da ritenere che vi abbia contribuito l'accanimento di InnocenzoIV, prima contro l'imperatore e poi contro i suoi figli: accanimento che costituì un pericoloso precedente per i successivi ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] segnalata la sua proprietà a Foggia; la casa di Napoli è addirittura definita palatium: nell'ottobre 1254 vi risiedette papa InnocenzoIV, in seguito suo nipote, il cardinale Ottobono di S. Adriano, che forse ereditò il patrimonio di Pier della Vigna ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Niccolò Fieschi sovrapposta al sepolcro del pontefice InnocenzoIV nel duomo di Napoli, al rilievo raffigurante di Carlo Quinto imperatore quando tornò da Tunisi» (Vasari, 1568, 1976, IV, p. 418); le tombe di Vincenzo Galeota, di Isabella Requesens e ...
Leggi Tutto