ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Lega lombarda. Nel 1245, eletto papa InnocenzoIV, fu scomunicato per la terza volta, mentre imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1896, pp. 297, 301-304, 311, 385 s., 511; P. Cantinelli, Chronicon, a ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] jurídica en el derecho canónico: su evolución desde Innocencio IV hasta el C.I.C. de 1983, Barcellona 1985 La classificazione delle persone giuridiche in Sinibaldo dei Fieschi (InnocenzoIV) ed in Federico Carlo di Savigny, in Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] le lotte con la lega lombarda, prima nel 1232-1233 e poi nel 1237, e più tardi, nel 1243, come plenipotenziario presso InnocenzoIV; nel 1245 assisté alle conferenze di Foggia con i patriarchi di Antiochia e di Aquileia; e infine, nel 1245, si recò ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Cometo e di lì a Roma, dove si considerò al sicuro dalle rappresaglie dell'imperatore. Dato che nell'aprile 1246 InnocenzoIV sperava ancora che la congiura avesse successo, egli incoraggiò il F. ad ulteriori azioni in collegamento con i nuovi legati ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] imperiale. Decisamente pesanti a questo proposito ‒ e a tratti violente ‒ sono le accuse di Gregorio IX e InnocenzoIV tramandateci da biografi pontifici dalla penna affilata, che al disinteresse imperiale per il nuovo aggiungono la proterva ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] . Quando nel 1299 si recò da papa Bonifacio VIII, il M. se ne attribuì la fondazione, affermando che un tempo InnocenzoIV gli aveva donato un terreno nella diocesi di Siponto e, molti anni dopo, egli vi aveva fatto edificare Manfredonia, chiamandola ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] . La morte di Federico, nel 1250, sembrò invece interrompere i rapporti con il Regno di Sicilia, ma nel 1254 il papa InnocenzoIV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea Capuano, mentre nel 1266, poco prima della sua morte ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] del crescente controllo papale sulla materia ecclesiastica in sede locale: un'arma di ricatto che Gregorio IX e InnocenzoIV seppero sfruttare appieno. Non stupisce quindi che, nei pieni anni Quaranta, alcune delle maggiori dinastie principesche e ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] in diocesi di Bagnoregio.
Le prime notizie riguardo queste due comunità risalgono al novembre 1243, quando papa InnocenzoIV intervenne presso il vescovo di Orvieto affinché tutelasse le monache della Trinità di Orvieto contro le ingerenze delle ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] 1271-74), Le Caire 1954, pp. 100 ss.; R. B. Brooke, Early Franciscan Government, Cambridge 1959, ad Indicem;L. Pisanu, InnocenzoIV e i francescani (1243-54), Roma 1968; J. Moorman, A History of the Franciscan Order, Oxford 1968, ad Indicem; Dictionn ...
Leggi Tutto