SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] e della fiducia non onorata da parte del sovrano siculo si coglie nell'acerrima invettiva contro Federico indirizzata da InnocenzoIV l'8 dicembre 1248, quando ormai si era definitivamente consumata la frattura con la Chiesa: paragonato alla furia di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] . Le fonti locali lo danno già come eletto vescovo di Ravenna il 5 apr. 1250, anche se, ancora il 20 aprile, InnocenzoIV lo invitava come vescovo di Ferrara, insieme con il vescovo di Bologna, a favorire il trasferimento dei minori di Forli all ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] il 1241 e il 1244, il Regno di Francia non allineò la sua politica a quella del papato, allorché il nuovo pontefice InnocenzoIV optò per lo scontro frontale con l'imperatore e si rifugiò a Lione, in prossimità del territorio francese, nel 1244. Le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] lotta contro gli "apostatae" e gli "insolentes", facendosi solennemente confermare la bolla Provisionis nostrae di InnocenzoIV del 27 apr. 1254. L'elezione di Niccolò IV (15-22 febbr. 1288) segnò un mutamento dei rapporti fra C. e la Sede apostolica ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] publicatio è successiva al 28 ott. 1271, data della morte dell'Ostiense, che lo Speculum pone in cielo accanto ad InnocenzoIV ed anteriore all'ascesa al soglio pontificio del cardinale Ottobono Fieschi (Adriano V) dell'11 luglio 1276, cui l'opera ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Regno giurarono fedeltà al papa. InnocenzoIV nel contesto del risarcimento a favore 660 ss., 681 s.: 699 s.; III, pp. 58, 117 ss., 151 s., 223 s., 283 ss., 294, 296 s.; IV, 2, pp. 772 ss., 792 s.; V, 1, pp. 359 ss., 555, 574, 586 s.; V, 2, pp. 693 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] negli ultimissimi anni del suo regno, dice il cardinale, quando il sovrano era già incorso nella scomunica da parte d'InnocenzoIV e del concilio di Lione, sicché un buon cattolico avrebbe dovuto dedurre l'invalidità della norma. Ma de Luca conclude ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , il 2 aprile (martedi santo, come nota il D.), egli ritrovò nella sacrestia di S. Lorenzo un privilegio di InnocenzoIV, secondo cui la città non poteva essere sottoposta ad interdetto da alcun delegato pontificio, se non per espressa licenza del ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] ", Roma 1991, pp. 79-88; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a InnocenzoIV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319 ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] 'emiro Ibn Hūd di Murcia, vassallo di Ferdinando III di Castiglia e da questi spodestato nel 1243. Il pontefice, InnocenzoIV, uomo di scienza e all'epoca ancora vicino a Federico II, avrebbe presentato al suo entourage l'ambasciatore musulmano come ...
Leggi Tutto