LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Ginepro e Angelo. L. compare anche negli atti del processo per la canonizzazione della futura santa - istruito da InnocenzoIV il 18 ottobre di quell'anno - in qualità di testimone del primo interrogatorio del vescovo di Spoleto Bartolomeo.
Si ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] dell'imperatore. La sua liberazione avvenne in ogni caso prima del 1245: nel settembre di quell'anno, infatti, InnocenzoIV scriveva al vescovo di Lincoln perché, eventualmente con l'aiuto del braccio secolare, permettesse al procuratore di G. di ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Spalato, fino a Siponto. Dopo la morte prematura di Corrado avvenuta nel 1254, lo Ch. si sottomise nel novembre del 1254 a InnocenzoIV, il nuovo signore del Regno, per non perdere i suoi feudi pugliesi, tanto più che parte di essi, e in particolare ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] . comparvero all'epoca delle controversie con la Chiesa greca, come attestano una lettera indirizzata nel 1254 da papa InnocenzoIV (1243-1254) al cardinale Oddone di Châteauroux, nella quale chiedeva l'approvazione dei Greci alla sua definizione del ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] Umberto di Romans.
L’ultima testimonianza di un incarico in funzione antiereticale è trasmessa dalla lettera Relatu fide digno di InnocenzoIV del 12 marzo 1244, con cui il pontefice affidò al frate cremonese l’avvio di un’inchiesta di alto livello ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] D. era stato arrestato ed era morto in carcere. Nel 1248 comunque egli era già morto. Il 31 maggio di quell'anno InnocenzoIV "restituì" a Corrado e agli altri figli del defunto i feudi di Cerchiara, Castiglione e Francavilla, tre feudi a Cosenza e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa InnocenzoIV, quello di Pietra Ligure. Nel giugno dello stesso Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di G. Monleone, IV, Genova 1928, pp. 160 s.; V, ibid. 1928, ad Indicem; VI ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] il Bertoni, poco dopo il 1250, al tempo del matrimonio di Tommaso con la genovese Beatrice Fieschi, nipote di papa InnocenzoIV, ed altra ancora, 1245-1259, lo Schultz.
L'attività pubblica del C. coincise con il decennio di preponderanza guelfa del ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] dopo che nel 1243 un suo stretto parente, Sinibaldo Fieschi, fu eletto al soglio di Pietro col nome di InnocenzoIV, non sentendosi sicuro entro la compagine imperiale, abbandonò Parma. I fuorusciti si recarono a Piacenza presso il legato papale ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] uomo di mare, Ugo Lercari, per portare a termine un'impresa di importanza fondamentale: il trasporto di papa InnocenzoIV (Sinibaldo Fieschi) da Civitavecchia a Genova.
L'elezione di Sinibaldo Fieschi al soglio pontificio era stata salutata con ...
Leggi Tutto