DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] D. era stato arrestato ed era morto in carcere. Nel 1248 comunque egli era già morto. Il 31 maggio di quell'anno InnocenzoIV "restituì" a Corrado e agli altri figli del defunto i feudi di Cerchiara, Castiglione e Francavilla, tre feudi a Cosenza e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa InnocenzoIV, quello di Pietra Ligure. Nel giugno dello stesso Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di G. Monleone, IV, Genova 1928, pp. 160 s.; V, ibid. 1928, ad Indicem; VI ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] il Bertoni, poco dopo il 1250, al tempo del matrimonio di Tommaso con la genovese Beatrice Fieschi, nipote di papa InnocenzoIV, ed altra ancora, 1245-1259, lo Schultz.
L'attività pubblica del C. coincise con il decennio di preponderanza guelfa del ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] dopo che nel 1243 un suo stretto parente, Sinibaldo Fieschi, fu eletto al soglio di Pietro col nome di InnocenzoIV, non sentendosi sicuro entro la compagine imperiale, abbandonò Parma. I fuorusciti si recarono a Piacenza presso il legato papale ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] uomo di mare, Ugo Lercari, per portare a termine un'impresa di importanza fondamentale: il trasporto di papa InnocenzoIV (Sinibaldo Fieschi) da Civitavecchia a Genova.
L'elezione di Sinibaldo Fieschi al soglio pontificio era stata salutata con ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Roma... 2004, Roma 2006, pp. 35 ss.; E. Mecacci, Una copia conservata a Siena delle “Novae Constitutiones” di InnocenzoIV con l’apparato di Bernardo di Compostella, in Proceedings of the Eleventh international Congress of Medieval canon law, Catania ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Ezzelino da Romano alla presenza di InnocenzoIV). Le prime informazioni certe su di , Memorie spettanti alla storia, al governo di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, pp. 702, 740; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1855-71, VI, pp. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] ), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a Filippo IV il Bello. È proprio in seguito, sembra, all'insuccesso clientela, famiglia il cui ruolo si era affermato dopo InnocenzoIV e Adriano V: fra questi ricordiamo Albertino Fieschi, arcidiacono ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] le monache di Andecy (diocesi di Châlons-sur-Marne) e l'abate di Molesme.
Nonostante l'età avanzata nell'autunno del 1254 accompagnò InnocenzoIV a Napoli, dove morì l'8 dic. 1254, un giorno dopo il papa. Fu sepolto a Napoli. Il capitolo generale dei ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] questi morì (maggio 1254). L'importanza della sua posizione è provata dal fatto che il 27 sett. 1254, ad Anagni, papa InnocenzoIV lo investì "per anulum" della contea di Squillace, ma il 25 marzo 1255 fu compreso tra i collaboratori di Manfredi ai ...
Leggi Tutto