GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] pontifici in qualità di legato, titolo di cui avrebbe perciò conservato le prerogative.
Insieme con altri undici nuovi porporati di InnocenzoIV sottoscrisse invece, per la prima volta, a Lione, dov'era giunto con il corteo papale il 2 dic. 1244, il ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] di più intensa lotta tra guelfi e ghibellini conseguente alla morte di Federico II. Come si evince da un'epistola di InnocenzoIV, la scelta era caduta sul M. perché la sua fedeltà alla causa pontificia e la provenienza da una cittadina di tradizione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] contrastare nel Comune l'egemonia del vescovo; tra questi vi era anche Ugo Rossi, anch'egli come il vescovo, nipote di InnocenzoIV. La divisione sul piano politico era ormai netta, anche se per il momento ci si limitava ad accrescere il numero dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] : a quattro anni dalla nomina a vescovo, InnocenzoIV lo designò (1254) suo legato presso l'imperatore , Roma 1791, pp. 29 ss.; P. Mothon, Monumenta, in Annal. Ord. praed., IV (1899-1900), pp. 184-191; B. Altaner, Der hl. Dominicus, Breslau 1922, pp ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] VI, pp. 1-200 (in partic. pp. 2-33); N. Pelicelli, I vescovi della Chiesa parmense, I, Parma 1936, p. 233; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Rivista Storica, XXIV (1940), pp. 178-197 (in partic. p. 184); A. Schiavi, La diocesi di ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] . Sarebbe quindi corretta l'affermazione del Diplovatazio secondo la quale I. era ancora in vita durante il pontificato di InnocenzoIV (1243-54).
La fama di I. come giurista è interamente dovuta al suo impegno nel diritto feudale, condensato nella ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] Corio (Storia di Milano, 1855, p. 482).
Nel 1710 il francescano A.M. De Turre, con riferimento a una biografia di InnocenzoIV di Paolo Pansa confuse i due frati minori di Modena di nome Gherardo, vale a dire Rangoni e Gherardo Boccabadati o Maletta ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] del papa che, in tale data, gli confermò la contea di Caserta e i beni ricevuti dall’imperatore. Il 22 giugno 1251 InnocenzoIV, su sua richiesta, dette facoltà alle città di Napoli e di Capua di eleggere il podestà e dare statuti. Il 24 luglio ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] lettere (cfr. Zdekauer) scritte dal G. a Bartolomeo di Biagio, dottore senese, interessato a ottenere copie dei commenti di InnocenzoIV, di Bartolo, di Baldo. Tali copie dovevano essere eseguite ovviamente a Perugia, per intervento del G., che era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] seguito aveva rivestito più volte importanti cariche nel governo del Comune e, nel 1244, aveva ospitato nel suo palazzo papa InnocenzoIV, in viaggio verso Lione; morì dopo il 1257.
Le prime notizie sul G. risalgono al 1237 quando, ormai adulto, fu ...
Leggi Tutto