FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 88, 555; II, p. 647; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di A. Melloni, in InnocenzoIV ..., Genova 1990, pp. 266, 290, 292 s.; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 36 s.; F ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cui le lettere sono indirizzate. Già nel 1249, il 13 marzo, Ranieri cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di InnocenzoIV, prendeva sotto la protezione della S. Sede i frati di monte Senario, confermando la regola e le costituzioni a loro ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il F. fu probabilmente costretto all'esilio. Negli anni 1243-44 visse a Roma. Nel dicembre 1243 per incarico di InnocenzoIV assolse il conte Raimondo di Tolosa, che era intervenuto presso l'imperatore a favore della liberazione dei fratelli del F. e ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] poi fino agli ultimi anni di vita. E anzi, il riferimento che leggiamo, nella VI parte dell’opera, all’elezione di InnocenzoIV, avvenuta il 25 giugno 1243, consente di collocare dopo quella data la morte di Roffredo (Cortese, 2013, p. 1715).
Non è ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] decisiva nei rapporti tra Impero e Papato, riaprendo le ostilità in un momento in cui, con l'elezione di InnocenzoIV, sembrava che avessero preso il sopravvento le forze favorevoli a un compromesso con l'imperatore. La storiografia sugli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] formazione di due gruppi familiari contrapposti: il primo era guidato da Obizzo Sanvitale, vescovo della città e nipote di InnocenzoIV; l'altro, invece, riconosceva l'autorità indiscussa di cui godeva Guido da Correggio, fratello del C., nella vita ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] il 27 settembre 1244 a Genova, nel corso del viaggio che lo avrebbe condotto a Lione, sede del concilio indetto da InnocenzoIV.
Nel marzo del 1247 Ubaldini fu nominato dal pontefice legato papale in Lombardia e Romagna con l’obiettivo di guidare un ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] romana dell’ordine, mentre dubbia è la notizia della sua docenza nello Studium di Roma per incarico di InnocenzoIV (probabile amplificazione della notizia – cui pare accennare il Summarium – dell’attività svolta come lector nel convento domenicano ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] dal popolo di Assisi con l’appoggio di Federico II. Inoltre da una lettera datata Lione, 20 aprile 1249 si apprende che InnocenzoIV chiese all’abate del monastero di S. Benedetto del Monte Subasio di trovare un beneficio nella diocesi di Assisi o di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del disastro del Giglio e come la sua carriera politica sia ripresa proprio in coincidenza con il pontificato di InnocenzoIV. La parentela con i Fieschi, che anche il regime di Boccanegra doveva considerare, gli valse l'incarico di rappresentare ...
Leggi Tutto