GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] forte contributo portato dalle decretali pontificie interpretate con impegno da avveduti autori di rango, da Enrico da Susa a InnocenzoIV e Guglielmo Durante con il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] siano inseriti e commentati, sotto i corrispondenti titoli delle Decretali di Gregorio IX, anche i vari capitoli delle Decretali di InnocenzoIV, e alcune costituzioni di Gregorio IX, le quali ultime, venendo a formare in tal modo un tutto unico con ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di Parma (18 febbr. 1248), Parma 1943, passim; Id., Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medico-padana e InnocenzoIV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 204-229; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di Montoggio, dove ebbe come precettore P. Pansa (già segretario e amico di Sinibaldo, letterato e autore di vite di InnocenzoIV e Adriano V, papi di casa Fieschi, pubblicate nel 1601), al quale spettò insieme con Andrea Doria anche la tutela ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] , con la connessa cura delle anime. Al 19 agosto dello stesso anno risale anche la concessione, fattagli da papa InnocenzoIV, di conservare i benefici che gli spettavano dai canonicati dei quali era titolare; e poiché in tale concessione viene detto ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e lasua vita d'InnocenzoIV, in Arch. d. Soc. romanadi storia patria, XXI (1898), pp. 57-62 n. 11; Obituaires de la province de Sens, in Recueil ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] delle parti italiane dell'Impero con il Regno di Sicilia, ma vi aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da InnocenzoIV nel 1245. Proprio in questi mesi tra la fine del 1249 e l'inizio del 1250 nelle Marche la fazione ghibellina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] biblico "Quasi stella matutina" (Ecclesiastico L, 6), fu Giovanni da Ceprano, morto prima del 23 dic. 1247, data in cui InnocenzoIV lo ricorda in una bolla "bone memorie". Nel Liber de laudibus beati Francisci è nominato da Bernardo di Bessa con la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] come residenza e provvisto alle spese del loro soggiorno tramite le entrate del vescovato di Albano.
Nel settembre 1254 InnocenzoIV rinnovò al F. l'investitura feudale di Satriano. Al posto del F. ricevette l'investitura lo zio Riccardo Filangieri ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] XII Apostoli, e Pierre de Colmieu arcivescovo di Rouen fu chiamato a far parte della legazione di pace che il neoeletto InnocenzoIV inviò a Melfi presso la corte di Federico con il compito di avviare le trattative e per indurlo a togliere l'assedio ...
Leggi Tutto