FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] P. Ridola, F. d'A. e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, InnocenzIV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle a. S. 1892, pp. 11, 128, 174 s., 185, 196, 204; F. Schneider, Bistum und ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] -1258), prende in esame, ma con perplessità, la data dei 1245 (alla quale darebbe adito un isolato riferimento a una novella di InnocenzoIV), e, notando che tale data sarebbe al tempo stesso termine a quo e termine ad quem,inclina a ritenere che "la ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] corso gravi pericoli e va incontro a nuove delusioni, pur dopo la morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, InnocenzoIV Fieschi. Ciò non toglie che gli anni tra il 1248 e il 1255 costituiscano per l'economia genovese una fase di rapida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] super Speculo di Giovanni d’Andrea; oltre a varie Additiones e Notabilia a Giovanni d’Andrea e ancora a papa InnocenzoIV, rimaste però manoscritte; a proposito dello scisma e a favore della legittimità della elezione di papa Urbano VI, Baldo scrisse ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] da identificarsi con lo "Iacobus iudex Beneventanus" al quale InnocenzoIV "concedit officium notariae curiae suae Beneventanae" con un documento 1740, col. 916; E. Berger, Les registres d'Innocence IV, I, Paris 1884, p. 489 n. 3250; W. Wattenbach ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] atto dei capitolo della cattedrale. "Canonicus Bononiensis" e cappellano papale è per la prima volta designato in una bolla di InnocenzoIV del 13 giugno 1247, indirizzata a B. e al vescovo di Cervia, perché, dopo la rinunzia dell'abate di Nonantola ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] Capocci assunse a sua volta il rettorato di tutte le province papali, l'A. fu trasferito a Roma quale vicario di InnocenzoIV in questa città, carica che egli mantenne fino al 1252. Oltre alla sua attività di governo nella Campagna e nella Marittima ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, InnocenzoIV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] Purgat. di s. C. da Genova, Genova 1929; Teodosio da Voltri, S. C. da Genova e il mov. dell'amor divino, in Vita Caterin.,IV(1931), pp. 10-19; V (1932), pp. 92-103; VI(1933), pp. 131-142; Valeriano da Finale, La cronist. del processo di beatificaz. e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , ovvero i testi di Guglielmo di Rennes, di InnocenzoIV, di Guillaume Durand, di Goffredo da Trani e XIII al XV, in Arch. stor. pratese, III (1920), pp. 97-102, 149-153; IV (1921), pp. 66-70; A. Badiani, Il monumento funebre di messer G. I., ibid., ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di InnocenzoIV, nacque nel [...] l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo IV. Riaccesisi poi i contrasti tra i Delfini di Grenoble della nuova dinastia dei La Tour du Pin ed i conti di Savoia ...
Leggi Tutto