PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Roma... 2004, Roma 2006, pp. 35 ss.; E. Mecacci, Una copia conservata a Siena delle “Novae Constitutiones” di InnocenzoIV con l’apparato di Bernardo di Compostella, in Proceedings of the Eleventh international Congress of Medieval canon law, Catania ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Ezzelino da Romano alla presenza di InnocenzoIV). Le prime informazioni certe su di , Memorie spettanti alla storia, al governo di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, pp. 702, 740; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1855-71, VI, pp. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] ), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a Filippo IV il Bello. È proprio in seguito, sembra, all'insuccesso clientela, famiglia il cui ruolo si era affermato dopo InnocenzoIV e Adriano V: fra questi ricordiamo Albertino Fieschi, arcidiacono ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] le monache di Andecy (diocesi di Châlons-sur-Marne) e l'abate di Molesme.
Nonostante l'età avanzata nell'autunno del 1254 accompagnò InnocenzoIV a Napoli, dove morì l'8 dic. 1254, un giorno dopo il papa. Fu sepolto a Napoli. Il capitolo generale dei ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] questi morì (maggio 1254). L'importanza della sua posizione è provata dal fatto che il 27 sett. 1254, ad Anagni, papa InnocenzoIV lo investì "per anulum" della contea di Squillace, ma il 25 marzo 1255 fu compreso tra i collaboratori di Manfredi ai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] pontifici in qualità di legato, titolo di cui avrebbe perciò conservato le prerogative.
Insieme con altri undici nuovi porporati di InnocenzoIV sottoscrisse invece, per la prima volta, a Lione, dov'era giunto con il corteo papale il 2 dic. 1244, il ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] di più intensa lotta tra guelfi e ghibellini conseguente alla morte di Federico II. Come si evince da un'epistola di InnocenzoIV, la scelta era caduta sul M. perché la sua fedeltà alla causa pontificia e la provenienza da una cittadina di tradizione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] contrastare nel Comune l'egemonia del vescovo; tra questi vi era anche Ugo Rossi, anch'egli come il vescovo, nipote di InnocenzoIV. La divisione sul piano politico era ormai netta, anche se per il momento ci si limitava ad accrescere il numero dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] : a quattro anni dalla nomina a vescovo, InnocenzoIV lo designò (1254) suo legato presso l'imperatore , Roma 1791, pp. 29 ss.; P. Mothon, Monumenta, in Annal. Ord. praed., IV (1899-1900), pp. 184-191; B. Altaner, Der hl. Dominicus, Breslau 1922, pp ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] . Sarebbe quindi corretta l'affermazione del Diplovatazio secondo la quale I. era ancora in vita durante il pontificato di InnocenzoIV (1243-54).
La fama di I. come giurista è interamente dovuta al suo impegno nel diritto feudale, condensato nella ...
Leggi Tutto