FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] habere") erano stati confermati, come "clausola di regolarità", dallo stesso nel marzo 1256 e, ancor prima, da InnocenzoIV. Alessandro IV aveva concesso poco dopo alla comunità suburbana di Firenze di poter ascoltare le confessioni dei fedeli e all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] ventenne, ottenne una prebenda, da papa InnocenzoIV. Nel 1251 fu insignito dell'arcipretura di Milano 1855, p. 569; G. Giulini, Memorie... della città e campagna di Milano, IV, Milano 1855, p. 440 e passim; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfl in ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] , nella chiesa di S. Clemente, a un'udienza del cardinale Raniero Capocci.
Dopo la deposizione di Federico II, il pontefice InnocenzoIV nel luglio dell'anno 1247 rinnovò al C., alla moglie Giuditta e al figlio Ruggero il beneficio della particolare ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Acerra, dopo la rottura definitiva con il papa InnocenzoIV che avanzava verso Napoli, si accingeva alla fuga 308 s.; Regesta Firmana, a cura di M. Tabarrini, in Documenti di storia ital., IV, Firenze 1870, pp. 426 s. n. 287, 428 n. 291; B. Capasso, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi, s. 3, V (1887), pp. 466 s.; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), p. 180; A. Torre, Le controversie fra l'arcivescovo di Ravenna e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] sia ecclesiastici. La Summa è però di poco anteriore; secondo il Wahrmund sarebbe stata scritta nel corso del pontificato di InnocenzoIV, anche se lo stesso curatore non riesce a interpretare la data del 1261, presente nel manoscritto, se non come ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] paragonare a costoro, e non abbia raggiunto il culmine della sua carriera politica prima del 1251. Invece il papa InnocenzoIV nel 1247, quando annullò l'elezione ecclesiastica di un altro Cacciaconti, lo annoverava tra i "persecutores ecclesiae". Il ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] siniscalco del Regno di Sicilia e la contea di Montescaglioso e gli rinnovò il 18 la rendita di 1500 once annue assegnatagli da InnocenzoIV. In più si impegnò il 15 febbraio - dopo aver concesso a B. e ai suoi fratelli Ottone e Ludovico la città e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] abbiamo notizie attendibili e sicure sulla vita di G. negli anni tra il 1239 e il 1245, quando fu incaricato da papa InnocenzoIV di recarsi presso i Mongoli per consegnare al loro sovrano la lettera Cum non solum homines, data a Lione il 13 marzo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 1858, pp. 20 s.; Id., Qual'è la storia vera della nuova città di Marcianise?...,Caserta 1879, pp. 208 ss.; C. Rodenberg, InnocenzIV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, pp. 120 s., 126, 131; A. O'Rahilly, St. Thomas on Credit, in ...
Leggi Tutto