GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] pontifici in qualità di legato, titolo di cui avrebbe perciò conservato le prerogative.
Insieme con altri undici nuovi porporati di InnocenzoIV sottoscrisse invece, per la prima volta, a Lione, dov'era giunto con il corteo papale il 2 dic. 1244, il ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] di più intensa lotta tra guelfi e ghibellini conseguente alla morte di Federico II. Come si evince da un'epistola di InnocenzoIV, la scelta era caduta sul M. perché la sua fedeltà alla causa pontificia e la provenienza da una cittadina di tradizione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] : a quattro anni dalla nomina a vescovo, InnocenzoIV lo designò (1254) suo legato presso l'imperatore , Roma 1791, pp. 29 ss.; P. Mothon, Monumenta, in Annal. Ord. praed., IV (1899-1900), pp. 184-191; B. Altaner, Der hl. Dominicus, Breslau 1922, pp ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] le tradizioni ghibelline della sua casata, già nel 1254 Paltanieri risulta aver stretto legami con la Curia pontificia. InnocenzoIV, infatti, il 17 novembre 1254 lo nominò procuratore della diocesi di Aversa, non riconoscendo il vescovo sostenuto ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] nel 1243 dovette vincere l'ultimo tentativo del padre di riportarlo in seno alla famiglia con l'appoggio del pontefice InnocenzoIV, da poco eletto, che era anch'egli parmense ed imparentato, anzi, con gli Adam; ma proprio durante questi maneggi il ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] ultimo riuscì a partecipare sia al conclave da cui uscì eletto Celestino IV sia a quello che nel 1243 elesse InnocenzoIV.
Nella prima promozione cardinalizia, il 28 maggio 1244, InnocenzoIV, forse per premiare la fedeltà romana di Ottone durante il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] cispadana). A seguito delle richieste di due confratelli che si erano recati di persona a Lione presso la Curia di InnocenzoIV, gli eremiti di G., con la bolla Religiosam vitam eligentibus (26 apr. 1246), il cui tenore rispecchia il formulario ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 88, 555; II, p. 647; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di A. Melloni, in InnocenzoIV ..., Genova 1990, pp. 266, 290, 292 s.; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 36 s.; F ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cui le lettere sono indirizzate. Già nel 1249, il 13 marzo, Ranieri cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di InnocenzoIV, prendeva sotto la protezione della S. Sede i frati di monte Senario, confermando la regola e le costituzioni a loro ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] il F. fu probabilmente costretto all'esilio. Negli anni 1243-44 visse a Roma. Nel dicembre 1243 per incarico di InnocenzoIV assolse il conte Raimondo di Tolosa, che era intervenuto presso l'imperatore a favore della liberazione dei fratelli del F. e ...
Leggi Tutto