RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] sede vacante, durante il quale R. rimase a capo dei cardinali intransigenti e nemici dell'imperatore. Dopo l'elezione di InnocenzoIV (25 giugno 1243), R. non volle in alcun modo seguire la linea di compromesso e pacificazione adottata dal papa nei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] , con la connessa cura delle anime. Al 19 agosto dello stesso anno risale anche la concessione, fattagli da papa InnocenzoIV, di conservare i benefici che gli spettavano dai canonicati dei quali era titolare; e poiché in tale concessione viene detto ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e lasua vita d'InnocenzoIV, in Arch. d. Soc. romanadi storia patria, XXI (1898), pp. 57-62 n. 11; Obituaires de la province de Sens, in Recueil ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] biblico "Quasi stella matutina" (Ecclesiastico L, 6), fu Giovanni da Ceprano, morto prima del 23 dic. 1247, data in cui InnocenzoIV lo ricorda in una bolla "bone memorie". Nel Liber de laudibus beati Francisci è nominato da Bernardo di Bessa con la ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] dall'ecclesiastica, e rivolto all'affermazione senza riserve della supremazia pontificia. Ogni trattativa era perciò destinata a fallire. InnocenzoIV si rifugiò a Lione, dove convocò un nuovo concilio nel quale, il 17 luglio del 1245 (v. Lione ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] ; del resto il nome Giordano ricorda l’omonimo cardinale Giordano da Ceccano, morto nel 1206).
Suddiacono e notarius di InnocenzoIV almeno dal 1246, il magister Giordano in breve tempo ascese ai livelli più alti della Curia pontificia: dal dicembre ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a nominarlo, subito dopo la sua elezione a pontefice (1261), auditore generale dell'Audientia sacri palatii, un organo creato da InnocenzoIV (1243-54). Il D. diventò in tal modo uno dei giudici stabili della Curia romana. A ricordato nell'esercizio ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] messo sotto accusa da tutta una tradizione leggendaria per dare contenuto alle accuse di eresia mosse da Gregorio IX e InnocenzoIV.
Gli studi sull'età federiciana, cui il D. attese per circa un quindicennio, dall'inizio degli anni Venti fino alla ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] fece parte del gruppo di confratelli che accompagnò a Perugia l'abate di S. Galgano, ove doveva incontrarsi col papa InnocenzoIV, allora residente nella città umbra. Poco dopo fu inviato - lui di famiglia ghibellina - a Siena insieme col confratello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] Chiesa parmense, I, Parma 1936, pp. 172-189; A. Schiavi, La diocesi di Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), pp. 181-184; A. Sisto, Genova nel Duecento..., Genova 1979, pp. 40 ...
Leggi Tutto