CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] contrastare nel Comune l'egemonia del vescovo; tra questi vi era anche Ugo Rossi, anch'egli come il vescovo, nipote di InnocenzoIV. La divisione sul piano politico era ormai netta, anche se per il momento ci si limitava ad accrescere il numero dei ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] lettere (cfr. Zdekauer) scritte dal G. a Bartolomeo di Biagio, dottore senese, interessato a ottenere copie dei commenti di InnocenzoIV, di Bartolo, di Baldo. Tali copie dovevano essere eseguite ovviamente a Perugia, per intervento del G., che era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] seguito aveva rivestito più volte importanti cariche nel governo del Comune e, nel 1244, aveva ospitato nel suo palazzo papa InnocenzoIV, in viaggio verso Lione; morì dopo il 1257.
Le prime notizie sul G. risalgono al 1237 quando, ormai adulto, fu ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Riv. stor., XXIV (1940), p. 194; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e InnocenzoIV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 230; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] al 1247, e dell’elargizione di qualche altro regalo. Sempre al 1247 risale, invece, la conferma da parte del pontefice InnocenzoIV della rendita annua assegnatagli quasi trent’anni prima dal vescovo di Durham.
Nel 1251 Pietro è ricordato come ormai ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 11, 51, 55, 59; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova riv. stor., XXIV (1940), pp. 187 s., 195; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,1 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] favore dell'Ordine teutonico a Siponto.
Dopo la morte di Corrado (1254) il F. passò al servizio della Chiesa. Papa InnocenzoIV aveva fatto il primo passo, quando, dopo il suo ingresso nel Regno nell'ottobre 1254, confermò un'investitura del reggente ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] giorno di morte della moglie Margherita: il 19 giugno.
Gli sopravvisse soltanto una figlia di nome Costanza, alla quale nel 1254 InnocenzoIV confermò i feudi di Polizzi e di Golisano. Nel 1277-78 sposò il nobile marsigliese Ugo de Conches e, rimasta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] e averne rapito il vescovo per consegnarlo a Federico, atto per il quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papa InnocenzoIV.
Nel 1248 il G. fu podestà ad Arezzo, sempre su nomina imperiale, dopo aver fatto in modo che l'anno precedente vi ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] decisiva nei rapporti tra Impero e Papato, riaprendo le ostilità in un momento in cui, con l'elezione di InnocenzoIV, sembrava che avessero preso il sopravvento le forze favorevoli a un compromesso con l'imperatore. La storiografia sugli avvenimenti ...
Leggi Tutto