DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] publicatio è successiva al 28 ott. 1271, data della morte dell'Ostiense, che lo Speculum pone in cielo accanto ad InnocenzoIV ed anteriore all'ascesa al soglio pontificio del cardinale Ottobono Fieschi (Adriano V) dell'11 luglio 1276, cui l'opera ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Regno giurarono fedeltà al papa. InnocenzoIV nel contesto del risarcimento a favore 660 ss., 681 s.: 699 s.; III, pp. 58, 117 ss., 151 s., 223 s., 283 ss., 294, 296 s.; IV, 2, pp. 772 ss., 792 s.; V, 1, pp. 359 ss., 555, 574, 586 s.; V, 2, pp. 693 ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , il 2 aprile (martedi santo, come nota il D.), egli ritrovò nella sacrestia di S. Lorenzo un privilegio di InnocenzoIV, secondo cui la città non poteva essere sottoposta ad interdetto da alcun delegato pontificio, se non per espressa licenza del ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] , forse in una delle visite da lui fatte al monastero. Ma ormai C., dopo ventinove anni di malattia, è giunta agli estremi. InnocenzoIV nel maggio del 1253 si trasferisce in Assisi con la Curia e più tardi si reca a visitare la inferma; essa gli ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] attestati da Salimbene da Parma.
Il B. iniziò la sua carriera nella Curia pontificia come cappellano e scrittore di InnocenzoIV (come cappellano è attestato per la prima volta nel 1245): certamente dovette questo posto alla raccomandazione di un suo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] dell'E., i cappellani Giovanni e Marino da Eboli, erano impiegati in Curia. Quest'ultimo, nel 1244, divenne vicecancelliere di InnocenzoIV e in questa veste diresse la propaganda pontificia contro Federico II. D'altro canto già nel 1216 l'E. era ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa InnocenzoIV, e da Simona, [...] abati, i vescovi, i "cives"), in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", XX (1939), pp. 20, 26-29; F. Bernini, InnocenzoIV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV(1940), pp. 188, 193, 195 s.; V. Vitale, Il Comune del podestà a ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] allievi del B. vanno ricordati, oltre ad Accursio e Odofredo, al quale dobbiamo molte notizie sul B., Martino da Fano, InnocenzoIV, l'Ostiense, Benedetto da Isernia, i francesi Giovanni da Blanot e Guido de Cumis, oltre, probabilmente, a Pier delle ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] legato papale card. Goffredo da Castiglione (il futuro papa Celestino IV) doveva rientrare a Roma, G. ottenne la dignità di considerata valida, almeno in un primo momento, dal nuovo papa InnocenzoIV, che il 5 sett. 1243 con tre lettere, indirizzate ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Hohenburg, tutore di Manfredi e imparentato con il L. attraverso il matrimonio con Isolda) entrò in trattative con InnocenzoIV proponendo di separare il Regno di Sicilia dall'Impero, ma per l'intransigenza del papa ogni accordo fallì.
Corrado ...
Leggi Tutto