MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] assegnate le entrate del vescovato di Ancona e, all'elezione al soglio pontificio di Sinibaldo, che prese il nome di InnocenzoIV, ottenne la nomina a rettore della Marca.
Qui, dove lo scontro tra filopapali e filoimperiali procedeva con un'intensità ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] per la Germania e il Belgio, che non si protrasse però oltre il 28 gennaio 1251, data di una lettera del pontefice InnocenzoIV che testimonia in maniera indubbia che tale sua missione si era ormai conclusa. Il 17 febbraio dello stesso anno era già ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] primo scritto della G. fu il Lume sopra la prima regola di s. Chiara datagli dal padre s. Francesco et confirmata da papa InnocenzoIV. Durante tutta l'esposizione la G. ricorda al lettore che il testo non è opera dei suoi pensieri ma che le è stato ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] all’intervento dell’imperatore di Costantinopoli Baldovino.
Il 25 giugno 1243 il conclave scelse il nuovo pontefice, InnocenzoIV. Prima di recarsi in Francia il papa lo nominò vicario di Roma. Nel giugno 1244 (probabilmente il ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] quindi ne scortò la salma a Palermo, facendola collocare in un monumento di porfido, nella cattedrale.
Il 27 genn. 1251 InnocenzoIV, rimproverando a B. la sua condotta filoimperiale, che aveva dato motivi di scandalo, gli faceva tuttavia balenare la ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] che, come suffraganeo, gli doveva; e persisté nel suo rifiuto sino a quando non intervenne con la sua autorità InnocenzoIV, che gli impose di sottomettersi al suo legittimo metropolita.
Nel 1255 fu affidato al B. l'importantissimo incarico di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] poté rientrare a Modena, il 25 dic. 1249.
Il 13 giugno 1251 il B. compare in Genova accanto al pontefice InnocenzoIV (che tornava da Lione), quale testimone della sottomissione del Frignano al Comune di Modena, rappresentato da un'ambasceria. Il 17 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] . in qualità di notaio, cominciata con Gregorio IX, proseguì al servizio dei papi successivi. Agli anni del pontificato di InnocenzoIV rimandano due documenti del giugno 1252, con cui il papa concedeva al maestro Raone, giudice capuano e fratello di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] P. Pressutti, I, Roma 1888, nn. 212, 249, 616, 1440, 1511, 2125. Per i documenti dal registro di InnocenzoIV, cfr. Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1887, 1, nn. 393, 740; II, n. 5382; Kalendarium Ecclesiae Metropolitanae ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] cessato d'esistere poco prima.
In data 9 febbr. 1252 InnocenzoIV comunicava al clero di Limassol, nell'isola di Cipro, di si può andare al di là di un'ipotesi - scrisse a Clemente IV per rinunziare al vescovato di Vicenza: ma il pontefice nel 1266 ( ...
Leggi Tutto